“Nuovi ambulatori alla Neurologia del Buzzi”
Lo ha detto l'assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera al termine della visita all'ospedale
“Nell’ottica di potenziare i servizi a favore della presa in carico dei neonati e dei bambini affetti da patologie neurologiche e neuropsichiatriche oggi ho
comunicato l’accreditamento dei nuovi ambulatori del reparto di
Neurologia dell’ospedale Buzzi di Milano che, grazie al trasferimento nei nuovi locali completamente ristrutturati e realizzati per rendere piu’ accogliente l’ambiente per i piccoli degenti, aumentano da 6 a 10”.
Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera al termine della visita, all’ospedale Buzzi, dei locali al piano rialzato del padiglione A, che ospiteranno i nuovi ambulatori del reparto di Neurologia pediatrica, prima situati
al secondo piano del padiglione B, dove sono iniziati i lavori per ampliare l’attivita’ di degenza pediatrica con il trasferimento di 20 posti letto dal Sacco.
ATTENZIONE AI BAMBINI SEMPRE PIU’ ALTA – “Un ampliamento
d’offerta – ha spiegato l’assessore – che, accanto all’apertura dei posti letto di Neuropsichiatria infantile all’ospedale San Paolo di Milano, concretizza le promesse fatte a inizio legislatura di un’attenzione piu’ alta di Regione Lombardia nei
confronti dell’assistenza ai piu’ piccoli attraverso il potenziamento dei servizi di Neurologia e Neuropsichiatria infantile e della Pediatria”.
NEUROLOGIA D’ECCELLENZA – Dalla fine del 2017 la Neurologia pediatrica dell’Ospedale Buzzi ha una direzione universitaria (Pierangelo Veggiotti) e l’e’quipe medica e’ stata potenziata.
Sette specialisti si occupano della cura delle patologie neurologiche del bambino con particolare attenzione alla diagnosi dell’epilessia da 0 a 18 anni (il team e’ riferimento nazionale per le convulsioni neonatali e le epilessie precoci, la diagnostica delle malformazioni e delle patologie ereditarie).
La Neurologia pediatrica del Buzzi e’ anche riferimento nazionale per la dieta ‘chetogenica’ come trattamento alternativo dell’epilessia per i pazienti farmaco resistenti e lombardo per le malattie neurologiche rare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.