In 100 da Busto a Scopello in bici
23 anni fa iniziarono un gruppo di amici, oggi c’è un’organizzazione che lavora per 9 mesi per realizzarla
Un gruppo di amici con la passione per la bicicletta che oggi sono diventati 100 sui pedali e 200 tra parenti e amici. La Busto-Scopello, pedalata tra amatori tra la sesta città della Lombardia e il piccolo paese della Valsesia, è ormai un vero e proprio evento sportivo e sociale che richiede un lavoro di preparazione lungo 9 mesi.
Ce lo conferma Antonella Graddini, presidente del comitato organizzatore Busto-Scopello che da 23 anni si adopera per la riuscita di un’iniziativa che è nata a Madonna Regina: «All’inizio erano una ventina ma domani mattina, domenica, saranno 100. Ormai partecipano appassionati non solo di Busto Arsizio ma anche di Milano, Turbigo, Svizzera e Valtellina».
Quest’anno la pedalata è dedicata a Mauro Zara, ciclista di Vanzaghello, portato via da un male incurabile un anno fa. Parteciperanno anche i dipendenti della sua azienda.
Alle 8 la partenza dal Museo del Tessile. Dopo un giro di Busto, il gruppo attraverserà i territori di 22 comuni, 4 province e 2 regioni.
«L’evento attira molte persone all’arrivo, provenienti dai vari paesi della valle – conclude La presidente -. Il Via verrà dato dal sindaco Antonelli mentre all’arrivo sarà presente l’assessore allo Sport Gigi Farioli. Partecipano alla pedalata anche il consigliere comunale Orazio Tallarida e la presidente del Consorzio Parco Alto Mila ese Laura Rogora».
Non mancherà l’intento benefico con una sottoscrizion che quest’anno andrà all’associazione Pollicino, che si occupa di bambini con famiglie difficili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.