Ministero dei trasporti: in Lombardia massima attenzione ai passaggi a livello
Mit e Rfi stanno lavorando al problema, emerso in questi giorni in Lombardia, di passaggi a livello rimasti aperti durante il transito di treni
E’ all’attenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il problema, emerso in questi giorni in Lombardia, di passaggi a livello rimasti aperti durante il transito di treni.
“Da subito il Ministero si è attivato per capire le cause e intervenire – scrive in una nota il Ministero – Si tratta di passaggi a livello la cui tecnologia è in fase di ammodernamento, e per questo il Ministero ha dato immediatamente ulteriore impulso a Rfi di intervenire con tempismo”.
La società della rete ferroviaria è a lavoro e assicura tempi brevi per aggiornare i sistemi di funzionamento dei passaggi a livello, in modo da evitare altri episodi come quello avvenuto negli scorsi giorni a Capralba (Cremona).
Il gestore dell’infrastruttura, su richiesta del Mit, ha chiarito che, nonostante la giustificata percezione di pericolo da parte della popolazione, sia nel caso del passaggio a livello di Capralba che per quello di Castelleone, non sono mai venuti meno gli standard di sicurezza.
Secondo il Ministero non ci sono problemi: “Si tratta infatti di passaggi a livello con tecnologie ormai obsolete, ma ben funzionanti – si legge nella nota del Mit – I treni transitano a una velocità così ridotta da portare, talvolta, alla riapertura delle sbarre in concomitanza con il passaggio del convoglio. Senza che questo però costituisca un pericolo reale né per i passeggeri né per gli automobilisti”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Da ricordare anche che sulle ferrovie qualsiasi guasto impone il via impedita e non il via libera, la mancata chiusura di un passaggio a livello fa scattare il segnale di protezione dello stesso lato ferrovia ed impone al treno di fermarsi ed eventualmente procedere marcia a vista a passo d’uomo fino al superamento dello stesso. Lo stesso segnale di protezione scatterebbe se un mezzo incastrato (cosa che raramente succede) urtasse la sbarra spingendola evitando danni peggiori ed un incidente