Piscina di Moriggia, la agibilità sarà certificata il 7 ottobre
Poi si riaprirà "nel più breve tempo possibile", assicura il gestore Amsc: si deve risolvere anche la questione dell'inquadramento del personale, dopo il "Decreto Dignità". Buon riscontro per la stagione estiva, con oltre 40mila accessi
La data per certificare l’agibilità è fissata: il 7 ottobre. Poi, “nel più breve tempo possibile” si arriverà alla riapertura al pubblico. È il percorso delineato dai vertici di Amsc per la riapertura della vasca interna della piscina di Moriggia, chiusa da sette mesi a causa dei problemi sulla controsoffittatura.
Partiamo dalla stagione estiva, archiviata con un buon riscontro, reso possibile appunto dalla disponibilità della vasca esterna e degli spazi verdi circostanti (un “plus” dell’impianto estivo di Gallarate). Da giugno ad agosto la media degli ingressi è stata “in linea con quella degli ultimi tre anni”, superando i 40mila “biglietti staccati” (per l’esattezza 40.820). Nel solo giorno di Ferragosto sono state 502 le persone che hanno scelto di trascorrere la giornata di festa alla struttura della Moriggia. «Per quanto ci riguarda – fanno sapere i vertici di Amsc – il bilancio è più che positivo. L’affluenza giornaliera alle piscine dimostra che i gallaratesi continuano ad apprezzare l’impianto».
L’attenzione di tutti, però, era già puntata sul destino della vasca centrale coperta e sulla stagione estiva. L’agibilità sarà “certificata e confermata, come da cronoprogramma, a partire dal prossimo 7 ottobre”. Da quella data la riapertura al pubblico avverrà “nel più breve tempo possibile“, e comunque entro la fine del mese di ottobre.
Il presidente di Amsc, Roberto Campari, sottolinea che l’eventuale ritardo nella ripresa delle attività invernali «non sarebbe legato a questioni di carattere strutturale, ma alle nuove norme introdotte dall’adozione del Decreto dignità che – di fatto – interessa la quasi totalità del personale dell’impianto». Si parla dei contratti del personale, che in gran parte aveva forme flessibili: «È pertanto allo studio di Amsc il sistema più corretto per il rinnovo dei contratti in adeguamento della nuova normativa».
In qualsiasi caso, il presidente garantisce che al termine dell’intervento di posizionamento della rete protettiva e di tutti gli altri di minore impatto, «l’impianto sarà sicuro e garantito sotto tutti i punti di vista. Sarà nostra premura comunicare puntualmente agli utenti l’inizio delle attività (nuoto libero e corsi)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.