Vaccinazioni: “Buon senso e prudenza, ma si rispetti la legge”
Nelle scuole dell'infanzia parificate l'anno è iniziato senza problemi. Confronto e dialogo hanno risolto qualche caso difficile. In Lombardia cresce il numero dei minori vaccinati
Vaccinazioni: si naviga a vista. Dopo la decisione dei ministri Grillo e Bussetti di concedere una proroga ai genitori per mettersi in regola accettando l’autocertificazione, nelle scuole, soprattutto infanzia e nidi, c’è un po’ di preoccupazione. L’obbligo flessibile è di difficile interpretazione quando occorre scegliere tra il diritto alla salute e quello allo studio.
Nella nostra provincia, non si sono registrati problemi. Complice anche una politica di dialogo e confronto personalizzato, alla Fism, la federazione che riunisce le scuole materne parificate, fino a oggi non sono arrivate segnalazioni: « Abbiamo lavorato molto nei mesi precedenti – spiega la neo presidente Maria Chiara Moneta – incontrato i genitori non in regola spiegando che, per noi, rimaneva l’obbligo di legge perché le disposizione che ci sono arrivate non ci soddisfano. I nostri presidi sanno che occorre buon senso dato che l’accoglienza è il nostro primo valore. Ma anche la tutela dei bambini è fondamentale. Devo dire che l’ascolto e il confronto sono stati fondamentali per creare un clima di collaborazione».
All’avvio dell’anno scolastico, è stata diffusa una circolare in cui si raccomanda buon senso e prudenza ma si ribadisce la necessità di rispettare la legge in vigore. La posizione è stata condivisa anche con l’Ufficio scolastico e l’Ats Insubria sul comportamento da assumere.
I casi di mancato rispetto dell’obbligo ci sono e sono conosciuti: « Questi genitori – chiarisce la presidente Moneta – sanno che non possiamo accogliere i bimbi se non si dimostra di essersi attivati per regolarizzare la posizione. L’importante è evitare situazioni spiacevoli».
Tutto sommato, defezioni legate alla protesta per i vaccini sono state esigue: « Qualche caso c’è stato di allontanamento, ma è una percentuale davvero esigua».
La situazione in Lombardia risulta abbastanza buona. Nei mesi scorsi, Regione Lombardia ha messo a disposizione delle scuole l’anagrafe vaccinale, in vigore da quest’anno, per attingere informazioni, ma solo il 60% degli istituti ha usufruito del servizio: « In vista del nuovo anno scolastico – ha spiegato l’assessore al Welfare Giulio Gallera – abbiamo messo a disposizione delle scuole l’anagrafe vaccinale regionale e abbiamo fatto lo scambio degli elenchi che ci ha permesso di eliminare disagi e di avere una mappatura dei soggetti non in regola. Siamo comunque a disposizione per verificare le autocertificazioni e portare a termine i percorsi vaccinali».
Dall’introduzione dell’obbligo, si è registrato un aumento dei bambini “in regola” con il calendario vaccinale: « Abbiamo raggiunto il 95% di copertura per i bambini da 0 ai 6 anni. Nella fascia fino ai 16 anni siamo cresciuti del 2%. Prosegue il nostro lavoro per regolarizzare chi e’ ancora inadempiente” ha concluso Gallera.
In particolare, in Lombardia, i bimbi nati nel 2015 hanno raggiunto la copertura del 95% per l’esavalente ( percentuale identica a Varese) mentre rimane leggermente sotto Milano dove la percentuale è del 94%. I picchi maggiori si registrano a Sondrio e a Monza. Leggermente più bassa è l’adesione alla trivalente polio, pertosse e rosolia dove la percentuale raggiunta è del 94% ´anche in questo caso, Varese si allinea al dato). Le percentuali più basse registrate a Mantova, Cremona e Brescia. Adeguata percentuale di vaccinati anche per i nati nell’anno 2014: all’esavalente e alla trivalente si è sottoposto il 95% dei bimbi ( percentuale identica nei territori di Varese e Como).
Qualche problema in più, si registra per il ciclo scolastico: il dato fornito da Regione Lombardia per i bambini nati nel 2010 dimostra che non si è raggiunta la copertura auspicata per l’esavalente, che si è fermata al 93% dei bambini ( percentuale che a Varese sale al 94%) che cala ulteriormente sino al 92% per la trivalente ( identica situazione nei territori varesino e comasco).
Grandi problemi nelle scuole dell’infanzia e nidi varesini, quindi, non si annunciano. Casi di inadempienza, invece, potrebbero esserci nelle scuole, dove è prevista la sanzione pecuniaria ai genitori che non vogliono rispettare l’obbligo.
Per chi, ancora dovesse ottenere la certificazione dell’avvenuta vaccinazione, l’assessorato regionale ricorda che è possibile scaricare online l’attestazione. all’indirizzo:
Fino alla scorsa settimana erano 19.000 le attestazioni di vaccinazioni eseguite
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.