All’Oasi Zegna tra i colori dell’autunno
Quattro weekend speciali dedicati a tutta la famiglia e dedicati a godere della trasformazione del paesaggio
Uno spettacolo della natura da non perdere. Un’esplosione di giallo, arancione, rosso, marrone, fino al prugna e al viola. Ottobre è il mese ideale per godere dei colori e della bellezza del foliage ed è per questo che l’Oasi Zegna vi invita a trascorrere del tempo tra le sue montagne.
A poco più di un’ora da Milano e Varese, l’Oasi Zegna vi invita a godere della trasformazione del paesaggio con il fogliame degli alberi che cambia tonalità e con quattro weekend speciali dedicati a tutta la famiglia.
Al centro delle giornate, le passeggiate con le guide naturalistiche di Equipe Arc en Ciel: facili percorsi di circa due ore tra i colori, adatti anche ai bambini e aperti agli amici a quattro zampe, nelle faggete del Bosco del Sorriso (per chi ama facili sentieri immersi nella natura) o tra i castagni che circondano i Santuari Madonna della Brughiera e della Novareia (per chi ama passeggiare più in piano lungo la suggestiva via dei Santuari).
Ecco gli appuntamenti nel dettaglio:
Sabato 6 e domenica 7 ottobre e sabato 13 e domenica 14 ottobre
Foliage nella faggeta del Bosco del Sorriso nei pressi di Bocchetto Sessera. I colori accesi degli alberi, la luce dorata, il profumo delle foglie bagnate. L’autunno arricchisce di nuove suggestioni un percorso esperienziale già ampiamente apprezzato nella stagione verde. Nei weekend del 6-7 e 13-14 ottobre, si potrà partecipare a entusiasmanti passeggiate nella faggeta incontaminata del Bosco del Sorriso, incontrando anche altre specie tra le quali betulle, abeti, larici. Un’occasione per ammirare scorci e panorami nella sua veste più magica, ma soprattutto per scoprire la meravigliosa biodiversità delle piante e i segreti del bosco, come spiega Stefano Maffeo di Equipe-arc-en-ciel, guida accreditata Oasi Zegna: “Gli alberi sono intelligenti e capiscono quando sta per arrivare l’inverno. Con la discesa della temperatura, l’accorciarsi delle giornate, il variare dell’intensità luminosa, le piante dopo aver cambiato il colore delle foglie, cominciano a spogliarsi. Perché la loro chioma diventerebbe un pericolo, trattenendo la neve, appesantendosi e minacciando le branche e la stabilità del fusto”. In questo processo ha un ruolo importante la clorofilla, la responsabile del processo fotosintetico e del colore verde delle foglie, che non viene più prodotta con l’accorciarsi delle giornate e l’abbassarsi della temperatura.
E quando la clorofilla si decompone altri pigmenti contenuti nelle foglie, come i carotenoidi o flavonoidi, si manifestano in tutto il loro splendore nel caleidoscopio di tinte del foliage prima di cadere a terra.
Ritrovo: Bocchetto Sessera – Bielmonte. Orari: Sabato 6 e 13 ottobre partenza ore 10.00; domenica 7 e 14 ottobre partenze passeggiate ore 10.00 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14.00. Per gli amici a quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) tutti i sabati alle 14.00.
Dormire e mangiare: Locanda Bocchetto Sessera tel.015.744115 bocchettosessera.it
Albergo Ristorante Bucaneve (menu tipici autunnali, chef Giacomo Gallina tel.
015.744184 bucaneve.eu. Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da
trekking, giacca a vento antipioggia. Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
Sabato 20 e domenica 21 ottobre
Giallo, oro, arancio e bruno: passeggiate tra i castagni della Brughiera
Dalla Valsessera ci si sposta in una zona più bassa dell’Oasi Zegna, seguendo il fenomeno del foliage che nei boschi ad altitudini più elevate termina prima, con le foglie che cadono dopo aver esaurito il loro ventaglio repertorio di colori. Il nuovo appuntamento è all’Albergo Ristorante Castagneto a 2 km da Trivero per una passeggiata ad anello nei boschi che circondano il Santuario Madonna della Brughiera. Una zona particolarmente ricca di castagni che in autunno sfoderano una calda tavolozza, tutta gialla, arancio e marrone. Alla fine dell’escursione si può visitare il Santuario, importante luogo di culto mariano piemontese e meta di pellegrinaggio, costituito da due chiese: la maggiore, del 1600, cuore del Santuario, che custodisce all’interno una bella Natività del pittore cremasco Gian Giacomo Barbelli e un elegante pulpito in legno di origine valsesiana, e l’altra, più piccola, di origini cinquecentesche.
Ritrovo: Albergo Ristorante Castagneto – Trivero (frazione Brughiera)
Orari: Sabato 20 ottobre partenza ore 10.00; domenica 21 ottobre partenze
passeggiate ore 10.00 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14.00. Per gli
amici a quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) tutti i sabati alle 14.00.
Dormire e mangiare:
Ristorante Castagneto tel.015.7158175,
Agriturismo Oro di Berta tel. 015.756501,
Agriturismo Ca’ nel Bosco tel.015.8015473,
Agriturismo Cascina Il Faggio tel.015.756613,
Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da trekking. Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
sabato 27 e domenica 28 ottobre
Foliage alla Novareia
Quarto e ultimo appuntamento con ritrovo al Centro Zegna per raggiungere il Santuario della Novareia attraverso una strada contornata da castagni secolari. Il Santuario è nel comune di Portula (“piccola porta” che congiunge la Valsessera al
triverese), in una cornice di antichi boschi. L’appuntamento è anche l’occasione per
visitare il borgo di Castagnea, con le case tipiche e l’Opificio (ora Agriturismo) Oro
di Berta. Qui, il 20 e 21 ottobre, da non perdere la Festa di Castagnea e le sue
castagne, celebrazione delle tradizioni e della cultura locale. Sabato sera, cena con
sua maestà la castagna per degustare ricette speciali come la zuppa di castagne e
funghi, le caldarroste con lardo e la torta di purea di marroni. Domenica, mercatini e degustazioni speciali e passeggiate alla scoperta del bosco per adulti e bambini (ore 10.45) con esperte guide naturalistiche. Nel pomeriggio grande castagnata con vino di mele, dolcezze della tradizione, torchiatura delle mele e degustazione del succo,
giochi per bimbi e molto altro ancora. A seguire, concerto di chiusura.
Info: Sabato 27 partenza ore 10.00; domenica 28 ottobre partenze passeggiate ore 10.00 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14.00. Per gli amici a quattro
zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) il
sabato alle 14.00 Per altre informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
Ritrovo: Centro Zegna – Trivero
Orari: Sabato 27 ottobre partenza ore 10.00; domenica 28 ottobre partenze
passeggiate ore 10.00 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14.00. Per gli
amici a quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) il sabato alle 14.00
Dormire e mangiare: Albergo Ristorante Castagneto tel. 015.7158175
Agriturismo Oro di Berta tel. 015.756501
Agritursimo Ca’ nel Bosco tel.015.8015473
Agriturismo Cascina Il Faggio tel. 015.756613
Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da trekking
Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
Per tutte le informazioni www.oasizegna.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.