Louis Oreiller, il “pastore di stambecchi” a Duemilalibri
Martedì 19 il primo degli appuntamenti di Duemilalibri curati dal Cai cittadino
“Il pastore di stambecchi” è uno dei due titoli che il Cai di Gallarate presenta al festival Duemilalibri: l’autore Louis Oreiller sarà a Gallarate martedì sera, alle 19, alla sala delle Scuderie Martignoni, luogo prediletto dalla sezione Cai per le iniziative.
Il Pastore di stambecchi è una “storia di una vita fuori traccia”, quello di un montanaro cresciuto su sentieri tortuosi, che l’hanno portato da contrabbandiere a diventare custode delle montagne
«La montagna mi ha visto nascere, mi ha nutrito, insegnato, curato. Così sono diventato il signore delle cenge rocciose, la sentinella dei valichi secondari e l’esperto delle morene nascoste: ho regnato su quel reame di sassi non perché era mio – ma perché gli appartenevo. La montagna mi ha concesso di starle insieme e io sono diventato il suo custode rispettoso, un pastore di stambecchi in tutte le stagioni».
Introduce Anna Girardi ingresso libero e gratuito, appuntamento alle Scuderie Martignoni, via XX settembre-via Venegoni, Gallarate.
L’attenzione alla montagna, grazie all’impegno del Cai, è un filone che è presente da anni all’interno dell’ormai longevo festival gallaratese: quest’anno il Cai propone sabato 20 ottobre alle 21 anche la presentazione del libro “In queste montagne altissime della Patria“, uno studio sulle lettere e le memorie della guerra in montagna, durante il Primo Conflitto Mondiale (tema che è già stato al centro di un altro incontro, sabato 13, con il bel libro fotografico di Alessio Franconi).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.