Pinocchio tra social e videogames, contro il bullismo
Lo spettacolo andrà in scena sabato 27 ottobre alle ore 16.30 al Teatro delle Arti di Gallarate e domenica 28 ottobre alle 15.30 e alle 17.30 all'Auditorium San Luigi di Somma Lombardo
Atteso per il fine settimana nei teatri della brughiera un modernissimo Pinocchio, con il suo Paese dei balocchi fatto anche di social e videogames, tanto familiari ai bambini e ai ragazzi cui rivolge il suo messaggio, contro il bullismo e a favore dell’integrazione.
A portarlo in scena il Teatro Umbro dei burattini con lo spettacolo “Pinocchio, le avventure di un sognatore” in programma sabato 27 ottobre alle ore 16.30 al Teatro delle Arti di Gallarate e il giorno dopo, domenica 28 ottobre alle 15.30 e alle 17.30 all’Auditorium San Luigi di Somma Lombardo.
Un grande classico che utilizza un linguaggio assai moderno grazie alla rivisitazione della classica favola di Collodi che si affida all’antica arte dei burattini. Lo spettacolo dura 75 minuti e ha già ottenuto ottimi riscontri di pubblico e di critica nelle precedenti tournée in tutta Italia.
Al burattino più famoso d’Italia, il compito di veicolare un messaggio sempre più attuale e di primaria importanza anche tra le fasce più giovani e indifese ed esposte al pericolo del bullismo sia sul web (il cosiddetto cyberbullismo) che negli ambienti di socializzazione. E lo fa raccontando una favola senza tempo che ha appassionato generazioni di bambini e che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l’immaginazione. Nel farlo questo Pinocchio giocherà e sarà alle prese con i moderni videogiochi e potrà interagire con gli altri bambini anche attraverso i social-network.

La compagnia ha deciso così di avvicinare il pubblico più giovane parlando il suo stesso linguaggio, il linguaggio delle nuove generazioni che trascorrono il tempo su internet oppure davanti al monitor giocando con la playstation. Ma questa volta i bambini potranno fare una nuova esperienza, dal vivo, attraverso grandi burattini di legno, tutti dipinti a mano: vere e propie opere d’arte realizzate da un anziano artigiano torinese.
Le musiche dello spettacolo, tutte originali, sono composte da Giuliano Ciabatta in arte “Paco”, musicista e compositore, con al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti di livello nazionale. Una fra tutte quella con Lucio Dalla.
Per info e prenotazioni info e prenotazioni: 347.0002029 oppure consultare il sito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.