A Gallarate il risotto si mangia con il cucchiaio. Parola di Giorgio Locatelli
In un divertente scambio di opinioni con i colleghi giudici di Masterchef, lo chef originario di Corgeno ha sostenuto le "ragioni del cucchiaio" incarnate da uno zio gallaratese (mentre un altro zio è punto di riferimento per gli Amaretti)
Ma il risotto come lo mangiate, con il cucchiaio o con la forchetta?
Nel dietro le quinte di Masterchef è sorta anche una discussione tra i cuochi-giudici: come si mangia il risotto? Da un lato i tre giudici “storici” – Cannavacciuolo, Bastianich, Barbieri – dall’altro la new entry Giorgio Locatelli, «un varesotto che mangia il risotto con il cucchiaio», come è stato scherzosamente apostrofato dal collega chef napoletano.
«Mio zio Giovanni diceva che il risotto a Gallarate si mangia con il cucchiaio» dice Locatelli, tra il serio e il faceto e con un tocco di poesia, quando sostiene che «la forma del riso e la forma del cucchiaio sono in simbiosi». Lo scambio di battute è divertente:
Il risotto, tra l’altro, è un piatto tipico di Gallarate, portato alla ribalta internazionale dal “risotto da record” del Guinness dei Primati del 1998 e divenuto anche maschera tradizionale di Carnevale della cittadina (“Re risotto“)
Curiosamente nello speciale Sky che introduceva Giorgio Locatelli come giudice di Masterchef, lo chef di Corgeno parlava di un altro zio di Gallarate, «zio Renato», il pasticcere Renato Gnocchi: dopo avere letto la lettera di ringraziamento del principe Carlo di Inghilterra, Locatelli ricordava come a sua Maestà arrivino ogni anno gli amaretti di Gallarate, con grande apprezzamento della famiglia reale, che li considera «delicious» e che è andata più volte nel suo ristorante a mangiare.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.