La nuova Escape Room della Torre Nera
Da gennaio a giugno, da mercoledì a domenica, ci sarà la possibilità di prenotare il proprio turno di gioco in un'ambientazione speciale, a tema medievale
Una stanza, 60 minuti ed un solo obiettivo: trovare la soluzione nel minor tempo possibile. Questa la grande novità per il 2019 a Castelgrande che arricchisce la propria offerta turistica inaugurando oggi la nuovissima Escape room a tema medievale realizzata all’interno della suggestiva cornice della Torre Nera.
Un unicum a livello elvetico: è la prima stanza realizzata all’interno di un Castello Svizzero. Il progetto è nato in collaborazione con il Team bLockaTI; pioniere in Ticino per questo tipo di attività e l’Agenzia Generale La Mobiliare di Bellinzona che da due anni sostiene concretamente i progetti legati ai Castelli di Bellinzona e la promozione della destinazione.
Questo tipo di format è da anni la nuova frontiera del divertimento intelligente. Il principio di base è semplice: un gruppo di persone è chiuso in una stanza e deve trovare il modo di uscire risolvendo enigmi, quesiti e indovinelli.
In Ticino è una realtà presente già dal 2016 grazie all’iniziativa di 4 giovani Bellinzonesi che per primi hanno introdotto sul nostro territorio questo tipo di intrattenimento. Si tratta del Team bLockaTI, un gruppo molto affiatato, che ha introdotto la prima Escape Room Ticinese a Giubiasco riscontrando da subito un enorme successo di pubblico.
Questo tipo d’intrattenimento rappresenta sicuramente una sfida molto interessante, infatti ilformat è diventato un vero e proprio attrattore turistico e fa viaggiare migliaia di persone in tutto il mondo alla scoperta delle stanze più suggestive. Il tutto è stato possibile darealizzare grazie alla collaborazione di molteplici attori sul territorio, con l’obiettivo di offrire un prodotto di qualità e all’altezza della location scelta.
Non a caso il tema scelto è proprio quello medievale. Il progetto infatti ha coinvolto piùattori sul territori con l’obiettivo di collocare la storia proposta all’interno di un contestostorico pertinente ed in linea con la storia dei tre Castelli e della Turrita stessa.L’arredamento utilizzato per la scenografia e l’allestimento della stanza vanta infatti utensili e oggetti che sono fedeli riproduzione del tempo. Per quanto riguarda la scelta della trama ci si è avvalsi della consulenza di un docente di storia e della Commissione di supervisione dei Castelli di Bellinzona che ha condiviso e avallato il progetto.
Da gennaio a giugno, da mercoledì a domenica, ci sarà la possibilità di prenotare il proprio turno di gioco consultando il calendario con gli orari e le disponibilità che si trova visitando il sito www.blockati.ch. Il gioco si svolge a squadre (minimo 2 Fr. 60.– massimo 6 partecipanti Fr. 150.–) e la prenotazione è obbligatoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.