![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
A Palazzo Pirelli il “Viaggio nella Memoria – Binario 21”
Fino al 15 febbraio, è possibile visitare la mostra che presenta 38 pannelli, parte della collezione conservata al Memoriale della Shoah, sul viaggio delle 605 persone deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau
![mostra dedicata alla shoah](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/01/mostra-dedicata-alla-shoah-720184.610x431.jpg)
E’ stata inaugurata a Palazzo Pirelli la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria – Binario 21”, curata dall’associazione Figli della Shoah.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Al taglio del nastro erano presenti il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, il Vicepresidente Carlo Borghetti, i Consiglieri Segretari Dario Violi e Giovanni Malanchini, la Vicepresidente dell’associazione Figli della Shoah Daniela Tedeschi, gli Assessori regionali Claudia Terzi e Stefano Bolognini, oltre a numerosi Consiglieri regionali.
La mostra, composta da 38 pannelli , parte della collezione conservata al Memoriale della Shoah, descrive il viaggio delle 605 persone deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. L’iniziativa racconta la storia di uomini, donne, bambini e anziani, che il 30 gennaio del 1944 partirono verso i campi di sterminio nazisti con un treno da un binario nascosto sotto la Stazione Centrale di Milano, destinato fino a quel momento al trasporto merci. Fino al 15 febbraio, ultimo giorno utile per visitare la mostra, si sono già prenotate 15 scolaresche per un totale di oltre 700 ragazzi.
La mostra sarà visitabile a ingresso libero con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì ore 9.00-12.30 e 13.30-17-30; il venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
La settimana di celebrazioni in Consiglio regionale si concluderà domenica 3 febbraio con un concerto che si terrà al Belvedere Jannacci (31° piano) alle ore 17 (ingresso dalle ore 16.15 da via Fabio Filzi 22). Il gruppo #Bravagente Folk Band si esibirà presentando poesie, racconti e musica della tradizione ebraica nello spettacolo “Storie di gente – La musica Klezmer”. L’ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria tramite il sito www.consiglio.regione.lombardia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.