![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Diritti umani e fragilità: prima simulazione dell’esame di maturità
Sette le tracce proposte dal Ministero nella prima delle due simulazioni previste per la preparazione al nuovo esame
![maturità 2018](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/06/maturita-2018-680914.610x431.jpg)
Giovanni Pascoli ed Elsa Morante, Armando Momigliano e Antonio Cassese, Giacomo Leopardi e Vittorino Andreoli.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Sono questi gli autori scelti dal Ministero dell’Istruzione per la prima simulazione della prova di Italiano della nuova maturità.
Il tema è stato affrontato questa mattina dagli studenti all’ultimo anno delle scuole superiori. Una prova contemporanea in tutta Italia per mettere gli studenti in condizioni di affrontare l’Esame di Stato rivisto e corretto dall’attuale ministro Bussetti.
Sette le alternative tra cui scegliere: due per la tipologia A ( Analisi e interpretazione del testo letterario), tre per la B ( Analisi e produzione di un testo argomentato e 2 per la tipologia C ( riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualita’)
Per la traccia letteraria i ragazzi avevano la scelta tra la poesia “Patria” di Pascoli e un passo tratto dal romanzo “La Storia” di Elsa Morante.
Il lavoro dello storico tra “interesse per il passato e piacere di scoprire cose nuove per l’umanità” secondo Arnaldo Momigliano era una delle tre tracce della prova B. Tra gli altri titoli: la tutela dei diritti umani , come grande conquista dell’uomo, secondo Antonio Cassese e l’evoluzione delle tecnologia, con parallelismo alla teoria darwiniana proposto dal professor Carlo Rubbia.
Per la tipologia C la scelta era tra Giacomo Leopardi con una riflessione sull’arte della felicità tratta dallo Zibaldone e una citazione di Vittorino Andreoli contenuta nel “L’uomo di vetro. La forza della fragilità” e dedicata alla fragilità.
La prossima simulazione di italiano avverrà il 26 marzo mentre il 28 febbraio i ragazzi saranno impegnati con la prova specifica di indirizzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.