
Maltrattamenti all’asilo, chiesto il rinvio a giudizio per le educatrici
La dirigente della struttura e l’inserviente accusate di violenze sui piccoli ospiti. Udienza a metà marzo. Trentuno le parti offese

Il 12 marzo alle 10.00 due donne accusate di maltrattamento su minori varcheranno la soglia dell’aula Gup di Varese: sarà forse in quel frangente che si saprà se sui fatti ad esse contestati, e che hanno riguardato diversi minori di tenerissima età ospiti del nido privato di Gavirate, si dovrà celebrare il processo.

Si tratta della cuoca dell’asilo “Imparare è un gioco”, chiuso la scorsa primavera e della responsabile della struttura che addirittura finì in manette e successivamente agli arresti domiciliari – ora è in libertà – per quanto previsto dall’articolo 572 del codice penale: “Chiunque, (…) maltratta una persona della famiglia o comunque convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un’arte, è punito con la reclusione da due a sei anni”.
La richiesta di rinvio a giudizio è stata depositata dal pubblico ministero che ha prima ancora come da prassi chiuso le indagini su quella serie di episodi contestati a due persone ai danni di piccoli e piccolissimi che i genitori lasciavano la mattina durante le ore di lavoro nella struttura del centro storico della cittadina.
Un gesto di fiducia.
Fu tuttavia dai comportamenti di alcuni bambini, suffragati da mezzi racconti abbozzati con timore in punta di labbra dai piccoli ospiti e arrivati alle orecchie dei genitori, che i carabinieri della stazione di Besozzo coordinati dalla procura della repubblica di Varese attivarono le indagini.
Così vennero installate delle telecamere all’interno del nido.
Per il momento le fonti di prova che saranno valutate sono costituìte da sommarie informazioni (quanto cioè riportato ai carabinieri), querele, e dai contenuti degli interrogatori di garanzia (quelli, cioè, fatti dai magistrati a seguito di misure cautelari). E poi ci sono le immagini delle “videocamere spia”: nel corso del procedimento penale serviranno a valutare il tono dei comportamenti contestati.
Immagini – soprattutto quelle legate al lancio di oggetti come ciabatte, e quelli che a tutti gli effetti paiono come strattonamenti – che fecero il giro delle televisioni e dei siti web.
Fenomeno che come un fiume carsico ricorre nelle cronache e su cui anche la politica intende rispondere alle richieste di un movimento d’opinione che vuole l’installazione delle telecamere nei luoghi di cura come deterrente e garanzia di trattamento per gli ospiti più indifesi: anziani e piccoli.
Trentuno risultano le parti offese; il Gup è Alessandro Chionna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.