Ville di Crenna: “Legambiente ha tutelato, il Comune no”
Legambiente di Gallarate sui lavori appena partiti: "Altro che fermare il consumo di suolo! Con il nuovo PGT liberi tutti"
A Crenna di Gallarate sembra partire il cantiere delle ville sul ciglio della collina e Legambiente critica l’amministrazione per la gestione della vicenda urbanistica, ormai di lungo corso. «Altro che fermare il consumo di suolo! Con il nuovo PGT liberi tutti». Il riferimento è alla nuova Variante al Pgt (lunedì il primo passaggio in consiglio comunale), dove – denuncia Legambiente – è previsto il rinnovo delle convenzioni con scadenza a tempo illimitato.
L’associazione del cigno verde segnala proprio il caso di via Nascimbene a Crenna, in cima ai tornanti che salgono da Gallarate, dove è prevista appunto la costruzione di tre ville con «la possibilità di strappare un fazzoletto di terra al paesaggio e al verde» (nella foto: lo stato oggi, con il terreno già cintato).
Legambiente si è mobilitata nell’arco degli ultimi anni, ha coinvolto il Soprintendente dei Beni Architettonici di Milano, arrivando a far apporre un vincolo alla storica scalinata (su cui era previsto un intervento) che parte dal viale dei Tigli e arriva alla piazza antistante la chiesa di Crenna. Mentre per le costruzioni nulla da fare per il momento. «Abbiamo cercato di far desistere l’Amministrazione, ma non c’è stato nulla da fare – dichiarano dal Circolo di Legambiente – Meno male che siamo riusciti almeno a far apporre il vincolo sulla scalinata! Altro che tutela del territorio, monetizzare è tutto ciò che interessa a questa Amministrazione».
Nell’ultimo anno è stato vivace lo scontro tra il promotore dell’intervento immobiliare (qui la visione del progettista) da un lato e i residenti del quartiere e Legambiente dall’altro. Una mobilitazione che vede nel mezzo l’ente pubblico: «Ad una nostra richiesta di incontro e chiarimenti, il Comune ha mandato la lettera al costruttore, come se dovesse risponderci lui! Ci chiediamo se l’Amministrazione abbia abdicato al proprio ruolo».
Il fatto è che il costruttore ha già in mano un permesso di costruire attivo (dal punto di vista urbanistico tutto inizia nel 2007). Ma da questo punto di vista Legambiente ha scovato una novità nella Variante al Pgt: l’associazione chiede di togliere dalla Variante il rinnovo automatico della convenzione, soprattutto se questo rimarrà senza un termine definito. «Perché premiare chi ha già avuto dieci anni per costruire e non l’ha fatto? Non ci sono state né convenienza né necessità? Riprendiamoci il territorio, bene comune prezioso e insostituibile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.