
La “notte resistente” al cinema Sant’Amanzio
Le rovine in "Paisà" di Rossellini, l'appello pacifista di Kubrick, l'elegia nella tempesta descritta dai fratelli Taviani: una bella rassegna per ricordare e riflettere

«Tre prestigiosi film d’autore per celebrare la Resistenza e la Giornata della Liberazione» quelli proiettati nella serata di mercoledì al piccolo cineteatro Sant’Amanzio di Travedona.

Ieri sera, a partire delle ore 18, si è svolta infatti La notte resistente, una piccola maratona cinematografica dedicata al 25 aprile. Per l’occasione, l’associazione di Travedona Monate “I care”, in collaborazione con il circolo Anpi di Ispra e l’associazione “Il Farina”, ha organizzato una serata tematica dedicata alle pellicole: Orizzonti di Gloria di Stanley Kubrick, Paisà del maestro Rossellini (nella foto, wikipedia) e La Notte di San Lorenzo dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani.
I tre film proiettati hanno suscitato l’entusiasmo dei presenti sia per i valori antifascisti sia per quelli antimilitaristi. Proprio per questo, la maratona è iniziata con Orizzonti di Gloria del regista americano Stanley Kubrick in maniera da «ricordare la fine della prima guerra mondiale col trattato di Versailles».
I film si sono stati intervallati da brevi riflessioni e un piccolo rinfresco. Il presidente dell’associazione “I Care” Angelo Fiombo ha potuto così dedicare qualche minuto all’analisi dei film, fornendo chiavi di letture e curiosità cinematografiche: «Il calore e l’empatia in Rossellini riescono a commuovere lo spettatore senza retorica. Ha rappresentato l’età dell’oro del cinema italiano: pochi mezzi ma grande cuore e grande testa. Un grande modo di fare cinema»
La serata è dunque nata dalla volontà di «sottolineare l’importanza dei valori della Resistenza in un periodo, quello attuale, che vuole cancellare con schermaglie politiche di bassa livello i valori universali e fondanti della nostra democrazia». Come ha ricordato Fiombo durante la serata: «Il 25 aprile deve essere, ed è di tutti, senza bandiere politiche, perché come diceva don Lorenzo Milani, a cui l’associazione “I care” si ispira, “se mai ci deve essere una guerra ‘giusta’, questa è la guerra partigiana, l’unica combattuta in difesa del nostro Stato”, secondo i valori espressi nell’articolo 11 della Costituzione Italiana.» «E’ triste vedere, – ha continuato Angelo Fiombo- la maniera sciatta e svogliata con cui, anche a Travedona Monate, viene celebrata questa festività, la più importante della nostra Repubblica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.