Il documentario sul centenario della Pro Patria arriva a Roma
“28/2/19 Cento anni di passioni” verrà presentato il 7 giugno alle 20.30 al Ministero per i Beni e le attività culturali

Dopo il successo alla XVII edizione del BAFF – Busto Arsizio Film Festival, diretto da Steve Della Casa e Paola Poli, dove è stato presentato in anteprima assoluta, il documentario sul centenario della Pro Patria “28/2/19 Cento anni di passioni” di Claudio De Pasqualis sarà protagonista di una serata evento a Roma venerdì 7 giugno alle 20.30 nella Sala Rocca del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a.
Insieme al regista parteciperanno all’incontro Alberto Crespi, critico cinematografico e conduttore di Hollywood Party, Carlo D’Amicis, scrittore e conduttore del programma radiofonico Fahrenheit, e Riccardo Cucchi giornalista sportivo, storica voce di Tutto il calcio minuto per minuto e volto de La Domenica Sportiva.
Saranno presenti anche Manuela Maffioli, assessore alla Cultura, in rappresentanza del Comune di Busto Arsizio, e Alessandro Munari presidente dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Non mancherà Steve Della Casa, per l’occasione moderatore.
“28/2/19 Cento anni di passioni” è un doc sulla storica squadra di calcio Aurora Pro Patria che il 28 febbraio ha tagliato il traguardo dei 100 anni di vita e che racconta un pezzo di storia calcistica del nostro paese: un traguardo importante che consegna il club tigrotto all’albo delle squadre più longeve del calcio italiano. Il documentario ripercorre i momenti salienti e più avvincenti di questa lunga storia grazie a preziosi materiali provenienti dall’Archivio dell’Istituto Luce, dalle Teche Rai e dall’Archivio del Pro Patria Club oltre agli archivi privati di alcuni appassionati storici della squadra bianco blu.
“Da grande tifoso di calcio – spiega Claudio De Pasqualis – mi sento onorato per aver avuto l’opportunità di trattare cinematograficamente la mia vera e unica passione: il calcio, perché anch’io appartengo anima e corpo a quella che l’antropologo Desmond Morris chiama “La tribù del calcio”. Per questo quando l’Istituto Antonioni mi ha proposto di girare un documentario sui cento anni della Pro Patria, ho accettato con entusiasmo”.
A produrlo l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio con il supporto della BA Film Commission. Nella troupe del doc Matteo Colombo e Leonardo Chierichetti.
Per l’organizzazione della serata l’Istituto Antonioni ringrazia il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.