![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Hupac anticipa la Via della Seta, da Busto parte il primo treno per la Cina
È partito dallo scalo Hupac il primo treno merci che collegherà direttamente il nord Italia alla Cina. Arriverà a destinazione tra 18 giorni
Ci metterà 18 giorni per arrivare a destinazione. Il treno che nel pomeriggio di venerdì 19 luglio ha lasciato lo scalo Hupac di Busto Arsizio e Gallarate è atteso all’International Port Area di Xi’an, nel cuore della Cina, il 6 agosto. Sulla sua strada ci sono 15.000 km da percorrere in un viaggio che toccherà mezza Europa e la parte meridionale della Russia.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Un momento pionieristico perché il “Milano-Xi’an Express Freight” partito oggi è il primo collegamento di test che Hupac avvia su questa rotta e che nei piani dell’operatore di trasporto intermodale dovrà diventare settimanale. Un progetto per rendere l’Asia più vicina e per il quale «stiamo lavorando da moltissimi anni» dice Michail Stahlhut, CEO di Hupac Intermodal. L’azienda per svilupparsi fuori dal mercato europeo negli anni scorsi ha infatti aperto filiali a Mosca e Shanghai e ha acquistato materiale rotabile per lo scartamento largo russo. Un progetto che con il treno che ha lasciato Busto Arsizio compie un ulteriore passo in avanti e che ora deve solo convincere gli operatori della logistica.
«Cina e Italia sono sempre state collegate, fin dai tempi più antichi – ricorda Lian Gui, vice governatore della provincia di Shaanxi- ma oggi abbiamo attivato qualcosa di davvero importante e destinato a durare nel tempo». E mentre le bandiere di Italia e Cina sventolano assieme sui container che inizieranno il loro lungo viaggio, il pensiero è proprio a ciò che è dentro le lamiere. «In quei container ci sono certamente mobili, oggetti e mi dicono anche vino -continua il rappresentante del governo cinese- ma noi siamo convinti che questo treno ci porterà anche idee, progetti e l’amicizia dell’Italia».
![Parte da Hupac il primo treno per la Cina](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/07/parte-da-hupac-il-primo-treno-per-la-cina-750847.610x431.jpg)
Ad ulteriore suggello dell’inizio di un lungo percorso condiviso, Hupac e i gestori dell’area portuale internazionale di Xi’an, il più grande scalo non costiero della Cina e verso il quale il treno è diretto, hanno firmato un promemoria per l’avvio e il rafforzamento del collegamento. Lo scalo tra Busto e Gallarate è infatti in una posizione strategica -attaccato a Milano e Malpensa e a soli 150 km dal porto di Genova- e questo nuovo sbocco lo rende ancora più fondamentale. «Noi speriamo possa permettere alle nostre aziende di crescere ulteriormente e renderle inserite in un contesto ancor più strategico» auspica il sindaco di Gallarate, Andrea Cassani, che con l’assessore bustocca Paola Magugliani e la direttrice delle infrastrutture di Regione Lombardia Silvia Volpato ha preso parte alla cerimonia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.