La “Pastasciutta di Casa Cervi” celebrata a Oggiona con Santo Stefano
La “Pastasciutta di Casa Cervi” arriva a Oggiona con Santo Stefano, giovedì 25 luglio al Circolo Cooperativa di Consumo alle ore 20:30
Cosa ci può essere di più familiare e amichevole per un italiano? Ovviamente la pastasciutta, un piatto che ci fa sentire subito a casa, che tutti mangiamo fin da bambini. Ma non tutti sanno il significato storico legato a questo alimento celebrato durante la “Pastasciutta di Casa Cervi” che giovedì 25 luglio animerà Circolo Cooperativa di Consumo di Santo Stefano (di Via Calderara n.1 frazione S. Stefano) alle ore 20:30
Era il 25 luglio 1943 e quando la notizia della caduta del regime fascista si diffuse in tutto il Paese la popolazione reagì con una gioia spontanea e con uno spirito di festa, pensando ingenuamente che questo fatto potesse porre fine alla guerra. Nel piccolo paesino di Campegine (RE) la Famiglia Cervi rispose a questa notizia con un evento unico: insieme al altre famiglie del paese portarono la pastasciutta nei bidoni del latte in piazza per riprendersela simbolicamente, dopo anni di divieti, riunendo una grande folla scesa in strada per averne una porzione.
Questa festa per la caduta dei divieti e della dittatura, ogni anno viene celebrata in tutta Italia grazie all’Istituto Alcide Cervi di Gattattico. Nel 2018, più di 130 manifestazioni si sono registrate nella Penisola, idealmente collegate con Casa Cervi per celebrare la libertà e la patria, di cui la pastasciutta ne è divenuto il simbolo.
L’evento di Oggiona sarà patrocinato da Legacoop Lombardia e la serata sarà animata dalla The Famousa Balcon Band che suonerà dal vivo. Appuntamento a partire dalle 20.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.