Mobilità dolce, progetti Interreg e navigazione elettrica sul tavolo della Regio Insubrica
Questa mattina si è riunito nella sede di Mezzana il gruppo Mobilità asse Ticino-Lombardia della Comunità di lavoro Regio Insubrica

Si è riunito questa mattina a Mezzana, in Canton Ticino, il gruppo Mobilità asse Ticino-Lombardia della Comunità di lavoro Regio Insubrica composto da rappresentanti del Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, dell’Assessorato Infrastrutture di Regione Lombardia, delle Province di Como, Varese, Lecco, della Commissione regionale trasporti del Mendrisiotto, della Commissione regionale dei trasporti del Luganese, dell’Agenzia Trasporto Pubblico Locale bacino di Como, Lecco e Varese, della Società Navigazione del Lago di Lugano, della Gestione Navigazione Laghi Italia, della città di Lugano e dei Comuni di Coldrerio e Porto Ceresio.
Coordinato dal Segretario Francesco Quattrini, il gruppo ha ricevuto aggiornamenti sui progetti Interreg in corso sulla mobilità e ha discusso alcune proposte legate alla partecipazione al nuovo bando Interreg 2014-2020, aperto il 26 giugno scorso, e alle possibili collaborazioni. Sono stati inoltre richiesti approfondimenti e aggiornamenti sulle implicazioni a livello transfrontaliero del trasferimento del traffico merci su rotaia (AlpTransit).
In un clima collaborativo si è proceduto a informare e valutare proposte progettuali quali ad esempio l’elettrificazione della navigazione sui laghi, la mappatura e lo sviluppo della ciclabilità nell’ambito transfrontaliero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.