Perini: record personale senza pass per i Mondiali
Il saronnese è secondo in Svizzera sui 110 ostacoli in 13”47, un centesimo in più del minimo federale per Doha
																			
                        
						
						
						
						La gioia per il primato personale e la delusione per la mancata qualificazione – per ora – ai prossimi Mondiali di atletica leggera. Lorenzo Perini è costretto a un verdetto dal volto doppio dopo il meeting svizzero di La Chaux de Fonds, quello in cui Davide Re ha fatto il colpaccio, con il record italiano sui 400 metri sotto alla barriera dei 45” (44”77).
Nei 110 ostacoli invece, il talento di Saronno ha fatto segnare un ottimo 13”47, due centesimi dal proprio record ottenuto a Tarragona nell’estate 2018 nella gara che gli è valso l’oro ai Giochi del Mediterraneo. Ma il crono di Perini è risultato superiore di un solo, maledetto, cent rispetto al minimo richiesto dalla Fidal (la Federazione Italiana di Atletica Leggera) per potersi qualificare ai Mondiali di Doha.
Un traguardo che, curiosamente, è stato già tagliato da Luminosa Bogliolo, altra ostacolista azzurra che è anche la fidanzata di Lorenzo. Il quale, va ricordato, nella finale del meeting ha anche colto un bel secondo posto alle spalle del brasiliano Eduardo de Deus (13”30). Perini compirà 25 anni nel mese di luglio ed è tesserato per l’Aeronautica Militare oltre che per l’Osa Saronno, club nel quale è cresciuto. Ora proverà a staccare il pass iridato alle prossime Universiadi in programma a Napoli nel mese di luglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

  
  



               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.