Rinasce la ciclabile nella valle del Ticino, che era nel mirino della ‘ndrangheta
La zona del Sab-ghia in via Isola era finita nel mirino di alcuni degli arrestati nell'operazione Krimisa. Intanto il parco piemontese del Ticino rimette mano ai percorsi ciclopedonali

Il Parco del Ticino ha dato inizio ai lavori della ciclopedonale Sab-ghia nella zona piemontese, lungo la via Isola di Oleggio.
Recentemente si è scoperto come questa zona, secondo le indagini di guardiaparco e carabinieri, rientrasse nelle mire degli associati alla ‘ndrangheta di Lonate Pozzolo.
Tramite cartelli abusivi si impediva, infatti, l’accesso ai pedoni e ciclisti nel Parco, al punto da insospettire ad inizio 2019 i carabinieri, la forestale e la polizia di Oleggio, che lo scorso marzo, con un blitz che ha coinvolto 40 uomini, hanno restituito la ciclabile a chi ne usufruiva.
Questo scenario, però, è solo un piccolo pezzo di un quadro molto più ampio. Si tratterebbe, infatti, del controllo del territorio da parte di organizzazioni criminali negli ultimi anni e che l’operazione Krimisa della Dda di Milano ha rivelato nelle scorse settimane, facendo aprire gli occhi sulla presenza ben radicati della ‘ndrangheta nei territori di Lonate Pozzolo e Ferno, ma con interessi anche nell’area piemontese.

Sono già previste dal Parco del Ticino (piemontese) delle iniziative culturali nel corso della settimana europea dedicata alla mobilità sostenibile, in collaborazione con l’associazione Amici del Ticino: in programma, ancora da definire, ci sarebbe proprio una biciclettata Piemonte – Lombardia, con passaggio nella ciclo-pedonale Sab-ghia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.