La tempesta riempie il Lago Maggiore: +30 centimetri in 24 ore
La pioggia delle ultime ore ha fatto crescere molto rapidamente il livello del lago che, comunque, rimane molto al di sotto del massimo consentito per questa stagione
La forte ondata di maltempo di lunedì ha abbattuto alberi, distrutto auto e danneggiato strutture. Ma tutta quell’acqua caduta dal cielo ha anche avuto un merito: riempire il Lago Maggiore. Nel giro di meno di 24 ore il livello del bacino è infatti cresciuto di quasi 30 centimetri.
Lunedì mattina, fino alle 10, l’altezza idrometrica del Verbano registrata dalla rete di laghi.net era poco sopra i 41 centimetri. Poi è arrivata la prima ondata della perturbazione, su entrambe le rive del lago. E così l’acqua che è stata riversata nel bacino ha iniziato a salire, molto velocemente. Questa mattina, 24 ore più tardi, i rilevatori segnalano il raggiungimento di quota 70 centimetri sullo zero idrometrico.
Una crescita dovuta a due fattori. Prima di tutto gli afflussi al lago che hanno raggiunto anche la quota di 950 metri cubi di acqua al secondo. Una quantità di acqua enorme, in grado di riempire una piscina olimpionica in meno di 3 secondi. Ma se da un lato c’è l’acqua che entra dall’altro c’è quella che esce e che nelle ultime ore è stata (relativamente) poca. Considerando infatti che il livello del Verbano rimane molto al di sotto del livello massimo di regolazione (1,35 metri sullo zero) la diga della Miorina non ha spalancato le sue chiuse erogando nel Ticino solo 261 metri cubi di acqua al secondo. Così il livello è tornato a salire, allontanando le voci di crisi idrica che nelle ultime settimane avevano iniziato a diffondersi.
Ed è proprio grazie al livello più alto delle acque che si può evitare la crisi idrica che, anche quest’anno, ha rischiato di correre il secondo lago d’Italia. Il Parco del Ticino ha infatti spiegato nelle scorse settimane che anche se la situazione idrica di questa estate è stata in linea con l’anno critico del 2007 ciò che ha permesso di evitare i problemi è stato l’aver incamerato più acqua nel bacino.
“Solo con un livello più alto del Lago Maggiore si evita la crisi idrica”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.