![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Morti sul lavoro, il grido di rabbia del sindacato
Dopo l'incidente mortale di ieri alla Orsa, Cgil Cisl e Uil hanno indetto per lunedì 2 settembre due ore di sciopero chiamando i lavoratori a mobilitarsi per la prevenzione e la sicurezza
![Avarie](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/08/avarie-755426.610x431.jpg)
“Abbiamo esaurito le parole, resta solo la rabbia”. C’è dolore e quasi un senso di impotenza nelle parole con cui i sindacati chiamano i lavoratori alla mobilitazione dopo la tragedia che si è consumata ieri alla Orsa Foam di Gorla Minore.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
“Abbiamo esaurito le parole e riteniamo insostenibile la situazione creatasi alla Orsa Foam – scrivono i rappresentanti di categoria di Cgil Cisl e Uil – in meno di due mesi due infortuni gravissimi. L’azienda deve prendersi la responsabilità di quanto è accaduto senza celarsi dietro l’alibi della fatalità o della causalità. Con il comunicato unitario del 11 luglio scorso, data dell’altro infortunio gravissimo, abbiamo denunciato la sottovalutazione dei rischi e le lacune organizzative, strumentali, formative o attinenti alla vigilanza ed il controllo nei luoghi di lavoro dal punto di vista della prevenzione a livello internazionale, con la speranza che il messaggio arrivasse anche alla direzione dell’azienda, ma i fatti dimostrano il contrario”.
Un pensiero ai familiari di Davide Misto e ai suoi colleghi, “a cui ci stringiamo con forza esprimendo la disponibilità per qualsiasi esigenza”, ma anche la volontà di reagire, di non restare inerti davanti a questo ennesimo dramma. Lunedì 2 settembre le organizzazioni sindacali hanno indetto due ore di sciopero, dalle 13 alle ore 15 con presidio fuori dall’azienda: “Lo sciopero – scrivono – ha lo scopo di rafforzare il nostro grido di rabbia nei confronti di aziende che permettono ancora nel 2019 di morire sul posto di lavoro. È fondamentale la partecipazione di tutti i lavoratori al presidio: uniamoci in questa lotta a favore della prevenzione e della sicurezza”.
Una mobilitazione che proprio nella nostra regione appare più urgente e necessaria: secondo i dati diffusi ieri dalla Cisl la Lombardia – con quasi 100 morti sul lavoro dal 1° gennaio ad oggi – è l’unica del nord Italia in controtendenza, con un aumento degli incidenti nmortali
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.