Regione Lombardia in campo contro l’abbandono di animali
Un milione e 200.000 euro stanziati per prevenire il randagismo. Grazie al servizio SMS lo scorso anno sono stati riconsegnati 3908 cani smarriti
L’app ‘Zampa a Zampa’ e uno stanziamento di 1,2 milioni di euro contro il randagismo.
Iniziative di sensibilizzazione che Regione Lombardia, con il presidente Attilio Fontana e l’assessore al Welfare Giulio Gallera, mette in campo contro l’abbandono degli animali che assumono un significato ancor più forte con l’avvicinarsi delle partenze per le ferie.
FONTANA: SERVE CAMBIO CULTURALE – «La nostra volontà – spiega il presidente Fontana – e’ quella di cercare di risolvere problemi come il randagismo e l’abbandono degli animali di compagnia. Serve un cambiamento culturale che parta dal riconoscere nel proprio animale non un mezzo per divertirsi, ma un essere vivente cui ci lega affetto e rispetto. E’ un percorso che deve partire dalle scuole e al quale stiamo già lavorando con il progetto ‘amici di zampa’».
GALLERA: NUMEROSI GLI INTERVENTI REGIONALI – «Nei prossimi giorni – aggiunge l’assessore Gallera – approveremo uno stanziamento di 1,2 milioni di euro per prevenire il randagismo e per tutelare gli animali d’affezione». L’assessore ha quindi ricordato anche «gli ultimi provvedimenti regionali che consentono di ospitare, ovviamente a certe condizioni, il proprio animale di affezione in ospedale, tenuto conto del loro ruolo terapeutico».
ZAMPA A ZAMPA – ‘Zampa a Zampa’ è l’app della Regione Lombardia, ideata da Aria spa, Azienda Regionale per l’Innovazione e per gli Acquisti, che permette di consultare direttamente dal proprio smartphone le informazioni messe a disposizione dall’Anagrafe Animali d’Affezione lombarda (AAA).
ANAGRAFE ANIMALI D’AFFEZIONE – Con la app, come sul sito dell’ Anagrafe Animali d’Affezione, e’ possibile rintracciare un animale smarrito, tra quelli presenti nei canili sanitari della Lombardia; adottare un animale, tra quelli presenti nei canili rifugio; visualizzare, in elenco o su mappa, le strutture veterinarie accreditate all’AAA sul territorio regionale.
L’Anagrafe Animali d’Affezione servizi ha recentemente introdotto nuovi servizi: ‘Cerco/adotto un cane/gatto’, che consente l’inserimento, da parte dei medici veterinari, delle fotografie degli animali di proprietà o presenti nelle strutture di ricovero e ‘SMS Restituzione Animali Smarriti’, che permette l’immediata restituzione di un cane al proprietario grazie a un sms inviato al Sistema regionale, trasmesso da Veterinari ATS o operatori comunali.
‘SMS RESTITUZIONE ANIMALI SMARRITI’, RESTITUITI 3808 CANI – Grazie al servizio ‘SMS Restituzione Animali Smarriti’ nel solo 2018 si sono gestite 3926 segnalazioni che hanno consentito di restituire 3808 cani senza che questi entrassero nei canili sanitari, con notevole risparmio di risorse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.