“Via dal bosco un rifiuto per ogni porcino trovato”
Il consigliere diventa ”eco fungiatt” e lancia la proposta su Instagram. Il Comune: “Ottima idea”
Spiagge che dichiarano guerra ai mozziconi, cannucce di plastica bandite dai fast food, castagnate e grigliate ecologiche, con piatti rigorosamente riciclabili.
Ma l’ultima, vera, frontiera della coscienza ambientalista, quella che per ogni azione ne prevede una “buona” rivolta al rispetto dell’ambiente, è l’uscita a porcini con due cestini: uno che si riempie di funghi, l’altro di plastica, pacchetti di sigarette e lattine abbandonate dagli sporcaccioni nei boschi.
L’idea è venuta a Federico Raos, consigliere comunale di Orino, in Valcuvia, e delegato dal piccolo centro montano al Parco Campo dei Fiori che ha lanciato su Instagram la sua personale campagna ecologica che sta raccogliendo consensi, e non solo a chiacchiere.
La proposta è questa: per ogni porcino trovato, si cerchi anche un oggetto “intruso” in quel delicato – e poco rispettato – ecosistema che è il bosco dietro casa.
Le bacheche dei “fungiatt” su Facebook proprio in questi giorni si riempiono di immagini di ritrovamenti leggendari.
Invece quella di Raos da qualche giorno a questa parte è ricca sì di bei boleti, ma anche di spazzatura raccolta nel dolce peregrinare qua e là.

L’iniziativa, lanciata su Instagram, sta trovando accoliti pronti a seguire questa scelta. E dal Comune di Orino il plauso: “Un’idea da condividere”, si legge sulla pagina di Facebook dedicata al paese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.