![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Volontari a Morcote per pulire il Ceresio
Domenica 25 agosto una decina di volontari di GODiving si impegneranno per l’annuale giornata di pulizia del Lago di Lugano
![Lago Ceresio Pulizia](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/08/lago-ceresio-pulizia-754706.610x431.jpg)
Domenica 25 agosto una decina di volontari di GODiving saranno a Morcote (Svizzera) per l’annuale giornata di pulizia del Lago di Lugano organizzata dalla ticinese AsFoPuCe, Associazione Fondali Puliti del Ceresio.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
L’obiettivo consiste nel pulire due luoghi distinti del bellissimo borgo lacustre: un piccolo gruppo s’immergerà dinanzi a una vecchia autofficina, dove sul fondale sono depositati numerosi residui di questa attività. Questo “tuffo” avrà lo scopo di recuperare oggetti voluminosi con l’ausilio di un argano montato su una barca. I subacquei più esperti imbragheranno gli oggetti e li accompagneranno in superficie per il successivo smaltimento.
Il secondo luogo di immersione sarà presso il porto dell’Arbostora. Questa è un’attività più consueta per AsFoPuCe, simile alla pulizia condotta nel 2018 di fronte al nuovo museo d’arte di Lugano. I subacquei saranno assistiti da volontari che opereranno da terra e da alcuni natanti.
La scuola d’immersioni GODiving, elemento della polisportiva Pro Patria ARC Busto, si è unita con entusiasmo all’iniziativa. I sub varesini, del resto, hanno una partnership pluriennale con AsFoPuCe che si concretizza anche nella partecipazione degli “svizzeri” all’evento Blu Pulito organizzato a Porto Ceresio.
GODiving, formata da sportivi che fanno delle immersioni lacustri il loro hobby, è ben consapevole del degrado delle acque dolci. I laghi prealpini, infatti, sono minacciati dall’inquinamento strisciante proveniente dagli scarichi industriali e da sistemi fognari urbani inefficienti, ma anche dall’incuria di coloro che gettano nelle acque rifiuti di ogni sorta (batterie, pneumatici, bottiglie, confezioni di snack…). Di conseguenza, azioni come quella di Morcote non dovrebbero avere solo un impatto concreto con la pulizia di una porzione del fondale, bensì contribuire a mostrare la bellezza e la delicatezza dei nostri bacini, sensibilizzando cittadini e turisti ad astenersi da pratiche incivili e a segnalare episodi illegali d’inquinamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.