![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Arte, architettura, archeologia: Mendrisiotto da scoprire
Il prossimo 14 e 15 settembre in Svizzera si festeggia la 26esima edizione delle “Giornate europee del patrimonio". Tante le iniziative da Mendrisio al sito Unesco del Monte San Giorgio
![varie](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/09/varie-756844.610x431.jpg)
Sabato 14 e domenica 15 settembre la Svizzera festeggerà la 26esima edizione delle “Giornate europee del patrimonio all’insegna del motto “Colori”.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il tema di quest’anno invita alla riscoperta del patrimonio architettonico della Svizzera in tutte le sue forme e a discutere dell’impiego dei colori nello spazio pubblico.
Durante questo fine settimana, negli oltre 300 luoghi che ospitano gli eventi in tutta la Svizzera, i visitatori avranno dunque l’opportunità di visitare monumenti architettonici di ogni epoca guidati da esperti del settore.
Sul sito www.nike-kulturerbe.ch è consultabile il prospetto online che raccoglie tutte le proposte in programma.
Diverse e interessanti le proposte nel Mendrisiotto.
Sabato 14 settembre il nuovo spazio culturale di Mendrisio LaFilanda proporrà alle 9.30 e alle 11.00 delle visite guidate alla biblioteca, all’archivio e al laboratorio digitale, mentre dalle 11.00 alle 11.30 ci sarà “Piccole orecchie, un’animazione per bambini.
La Pinacoteca Züst di Rancate ha invece organizzato alle 9.30 una visita guidata in italiano o in tedesco alla sua collezione di dipinti di artisti lombardi e ticinesi dal XVI agli inizi del XIX secolo.
A Meride, sul Monte San Giorgio, sarà invece possibile visitare il Museo dei fossili e la nuova terrazza panoramica in Val Mara alle 14 alle 16.
Domenica 15 settembre, alle ore 9.45, l’architetto Felix Wettstein condurrà i visitatori alla scoperta della nuova Scuola dell’infanzia a Stabio, mentre alle ore 11.15 gli architetti Pia Durisch e Aldo Nolli proporranno una visita della Palestra e delle Aule speciali della Scuola media di Riva San Vitale.
Infine al Parco Archeologico di Tremona, due iniziative organizzate dall’Organizzazione turistica regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresi, in collaborazione con il Comune di Mendrisio e ARAM. Il parco, un progetto sostenuto e promosso dal comune di Mendrisio, in collaborazione con l’ufficio dei beni culturali e il Patriziato di Tremona, è unico in Ticino e presenta il risultato di un’importante campagna di scavi operata da molti volontari per la durata di alcuni decenni, che ha permesso di riportare alla luce i contorni dell’insediamento abitativo sulla collina che domina la via d’accesso al Ceresio.
La prima attività concerne la conferenza di Elia Marcacci, designer in comunicazione visiva, dal titolo “Il Villaggio 3D di Tremona” che avrà luogo sabato 14 settembre a LaFilanda di Mendrisio alle 10.30. Il relatore spiegherà le tappe della ricostruzione del villaggio medioevale attraverso la tecnologia 3D della realtà aumentata che permette di visitare il Parco archeologico di Tremona con speciali occhiali tra trasmettono immagini 3D e audio.
La seconda proposta sono le visite guidate con i volontari di ARAM agli scavi archeologici di Tremona-Castello, sabato 14 e domenica 15 settembre alle 14 e alle 16. L’accompagnamento alla visita da parte di archeologi o di volontari impegnati sugli scavi permetterà di conoscere dettagli importanti legati al sito ed alle interpretazioni che gli esperti hanno dato in merito ai reperti ritrovati ed alla vita che si svolgeva nel villaggio.
Per queste visite è possibile annunciarsi inviando una mail all’indirizzo info@mendrisiottoturismo.ch .
“L’auspicio – dicono gli organizzatori – è che molti che abitano in Ticino, o che provengono da altri luoghi, approfittino di questa manifestazione di importanza nazionale ed europea per conoscere da vicino i patrimoni della nostra regione e comprenderne le peculiarità, per poi trasmettere le informazioni alle generazioni dei più piccoli”.
Per maggiori informazioni concernenti le iscrizioni e i luoghi di ritrovo si consiglia di consultare il sito www.nike-kulturerbe.ch.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.