Finiti i lavoratori al depuratore, Cucchi chiede la convocazione del Plis
Dopo il fermo di una settimana del depuratore di Canegrate, che ha causato non pochi disagi ambientali, ora si cerca di trovare soluzioni ai residui degli scarichi
Sin dall’inizio dei lavori al depuratore di Canegrate, il sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi ha mantenuto alta l’attenzione e il presidio al fiume per valutare lo stato di salute dell’Olona. Molteplici i sopralluoghi effettuati presso il depuratore e lungo il fiume durante i giorni di cantiere per accertarsi che le azioni di mitigazione messe in campo da Cap Holding a seguito del fermo, fossero efficienti.
Sabato scorso un ulteriore incontro con il Presidente della partecipata, Alessandro Russo (in qualità di comune capoconvenzione) è servito per richiedere il coinvolgimento dei Sindaci del territorio facenti parte del PLIS Parco dei Mulini. L’obiettivo è condividere la pianificazione di eventuali interventi ambientali da attuare per restituire al fiume Olona un buon livello qualitativo delle acque e dell’ambiente.
«Tengo a precisare –dichiara il Sindaco Raffaele Cucchi- come le ricadute immediate del fermo impianto del depuratore di Canegrate abbiano interessato il territorio di Parabiago ed è per questa ragione che ci siamo fin da subito attivati nel controllo e nel cercare di governare i problemi conseguenti lo scarico dei reflui nel fiume Olona».
Prosegue Cucchi: «Ricordo come il PLIS dei Mulini abbia svolto in questi anni un ruolo importante nella catalizzazione di contributi a fondo perso (Regione, compensazione ambientale piastra Expo) finalizzati alla riqualificazione ambientale del fiume Olona, pertanto riconoscerne un ruolo in questa particolare situazione, mi sembra opportuno. Apprezzo la disponibilità al confronto da parte di Cap Holding, un modo di interfacciarsi con il territorio che, purtroppo, è venuto meno da parte di Città Metropolitana che, invece, ha rilasciato l’autorizzazione al fermo impianto senza coinvolgere il PLIS Parco dei Mulini sulle motivazioni della stessa».
In data odierna l’Amministrazione di Parabiago ha provveduto alla convocazione dei Comuni del PLIS dei Mulini affinché vengano condivise le azioni ambientali da mettere in campo e da sottoporre a Cap Holding perché le finanzi e le realizzi con l’obiettivo di restituire al territorio un fiume migliore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.