![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Dopo tre anni riapre la biblioteca
Merito dell’attivismo della Proloco, che spesso risolve piccoli grandi problemi del paesino. La soddisfazione del sindaco: «Comunità coesa»
![Riapre la biblioteca di Duno](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/10/caricamento-temporaneo-per-contributo-1570778372kdw3kf6o17eltgde-763192.610x431.jpg)
Parte in testa una poesia di Leopardi un po’ letta e un po’ recitata a memoria e ti trovi nel mezzo del verde della montagna, che qui è la casa, a sfogliare un romanzo di Moravia. Quattro chiacchiere per passare un pomeriggio, due libri a prestito.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
La vita, nei piccoli paesi, dove si sta in qualche decina di residenti durante l’anno, è anche questa. le micro comunità si danno appuntamento attorno alle piccole grandi cose e per questo è un evento l’apertura della biblioteca a Duno, micro paese della Valcuvia.
La Pro Loco, che ha ricevuto in assegnazione dal Comune i locali della biblioteca comunale – che era chiusa da tre anni – , è riuscita a riaprire la biblioteca stessa, rendendola di nuovo fruibile per la popolazione.
È stato fatto un lavoro di ricatalogazione dei testi, ancora in itinere, e di informatizzazione di tutti i titoli su Pc per facilitare chi si occupa di consegnare i testi ai richiedenti, e per rendere più agevole a chi intende consultare i libri conoscere quali titoli siano disponibili.
«La biblioteca si pone anche come un luogo di incontro e di dialogo, sia tra le persone che tra le associazioni presenti sul territorio, che possono trovare in quei locali un punto dove poter confrontare insieme idee e pensieri», racconta il sindaco Marco Dolce.
«Inoltre, mi sento in dovere di ringraziare pubblicamente la Pro Loco stessa, nella persona del signor Piero Simonetti il quale, venendo a conoscenza della situazione in cui si trovava il servizio del trasporto sociale dei bambini, effettuato con il pulmino comunale e che provvede ad accompagnare e riprendere i bimbi per il tragitto casa-scuola, e che rischiava di venire soppresso per mancanza dei relativi fondi nel bilancio comunale, si è fatto avanti, compiendo una cospicua donazione che ha consentito al Comune di mantenere attivo questo servizio, che riteniamo essenziale, almeno per alcuni mesi».
«Si tratta di un gesto di solidarietà, che se da un lato fa comprendere quali siano i problemi dei Comuni montani, dall’altra testimonia che queste piccole comunità non si fermano davanti alle difficcoltà, ma restano coese», conclude il sindaco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.