
Aria pura e qualità: ecco il segreto della Torcitura
Gli studenti delle medie in visita all’ultima realtà manifatturiera della valle che ospita maestranze di grande professionalità

Si scrive “Torcitura fibre sintetiche spa”, si legge Torcitura di Garabiolo: mondo a parte sulla salita che porta alla Forcora dove lavorano 30 persone attaccate alla loro professione che è più mestiere che lavoro, più passione che occupazione.

È fabbrica di filati «ultima realtà manifatturiera di Maccagno», spiega Giovanni Campoleoni direttore dello stabilimento da circa 15 anni. «Qui si lavora sempre, a ciclo continuo. Ci fermiamo solo ad agosto per le manutenzioni, ma il resto dell’anno lavoriamo 24 ore al giorno».
Ci sono lavori dove non esiste una scuola. Questo è uno di quelli: l’ultimo arrivato è Giuseppe, un perito elettronico di Maccagno che qui sta formando e sta facendo il tirocinio grazie all’esperienza dei «vecchi».
«La nostra salvezza è stata quella di fare tanti prodotti e di piccole quantità. Questo è il nostro segreto», ha spiegato il direttore alla terza A delle medie di Maccagno con Pino e Veddasca nell’ambito di Pmi Day l’iniziativa a cura dell’Unione Industriali per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro.
«Produciamo dalle 80 alle 90 tonnellate di filato al mese, abbiamo un magazzino a Parabiago e la nostra attività è di dare al filato un certo numero di torsioni al metro che può cambiare le caratteristiche del prodotto finale utilizzato anche dai grandi marchi della moda».
Perché continuare a produrre a Garabiolo? La domanda parte dalle tante curve per arrivarci, dai quasi 600 metri di altitudine dove la giornata col tempo “da lupi” di oggi, martedì, ha dato il saggio della brutta stagione alle porte: acqua, neve, gelo e in ultimo qualche problema logistico, coi lavori sulla statale che dureranno quasi due anni.
«Perché c’è un’aria particolare con una qualità eccellente e con pochissime polveri sottili che dà al filato una lucentezza speciale. E soprattutto c’è un livello di umidità costante», spiega Campoleoni, tecnico aeronautico “volato” nel tessile, settore divenuto la sua sfida.
E poi per la grande tradizione manifatturiera che questa azienda garantisce, dove hanno lavorato generazioni di operai e operaie. La visita allo stabilimento ha compreso tutte le fasi della produzione ed è stata spiegata ai ragazzi l’importanza del riciclo dei materiali e dell’economia circolare: è stata la prima torcitura in Europa ad avere la certificazione Oeko-tex, e ha fatto importanti investimenti sull’illuminazione a led e risparmio energetico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.