Un albero per i 92 nuovi nati al Parco degli Aironi
Al Parco degli Aironi si festeggia oggi, sabato 9 novembre, la piantumazione dell’Albero dei nuovi nati 2018 e l’apertura della nuova aula didattica dedicata a bambini e ragazzi
Al Parco degli Aironi si festeggia oggi, sabato 9 novembre, la piantumazione dell’Albero dei nuovi nati 2018 e l’apertura della nuova aula didattica dedicata a bambini e ragazzi.
La pianta, offerta al Parco dalla Cooperativa Ozanam è stata impiantata nel prato principale del Parco per celebrare la nascita di 92 nuovi concittadini. Alla cerimonia era presente il sindaco Ivano Campi, il quale ha evidenziato il significato simbolico dell’albero piantonato oggi, emblema del radicamento e del legame con il territorio; così come tutti i bambini che sono cresciuti a Gerenzano rimarranno per sempre legati alla loro cittadina.
Questo evento chiude la manifestazione ‘Ambientiamoci 2019’, iniziata a marzo di quest’anno con la ‘Notte della civetta’, e che durante l’anno ha organizzato diversi eventi legati al territorio e alla mobilità sostenibile.
Durante la cerimonia il sindaco ha anche ringraziato e premiato sei giovani concittadini, Samuele, Giosuè, Anita, Martina, Daniel ed Emanuele, che si sono distinti per aver spontaneamente ripulito alcune aree del territorio.
Infine è stata inaugurata la nuova aula didattica del Parco. Lo spazio verrà destinato ai laboratori per i bambini e alle attività di educazione ambientale organizzate regolarmente da Ardea, la società che gestisce il Parco degli Aironi. L’aula è stata realizzata grazie al contributo della società Sapa Acciai.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.