Auguri a Pina Roncalli, che compie cento anni (da 81 a Golasecca)
Originaria della Bergamasca, è arrivata in paese nel lontano 1938 e ha poi lavorato nel tessile
Il sindaco di Golasecca Claudio Ventimiglia con il suo vice Bruno Specchiarelli ed il capogruppo Umberto Pinetti, con una delegazione del Gruppo Alpini cittadino ha festeggiato alla presenza dei famigliari la centenaria Giuseppa Santa Roncalli, detta Pina, nata a Rocca del Colle in provincia di Bergamo (oggi comune di Bagnatica).
«La nostra concittadina che è allegra e simpaticissima, quasi totalmente ancora autonoma nelle operazioni di vita cuotidiana (a detta delle figlie non assume alcun farmaco e si ciba di tutto e di più prediligendo i dolci dei quali è golosa) è immigrata a Golasecca nel 1938».
«Si è poi sposata nel 1940 con Introini Ermanno, mancato nel 1981» continua il sindaco. «Ha avuto 10 figli (di cui 8 ancora presenti). Il padre della centenaria era primo cugino di Papa Roncalli (il papa buono Giovanni 23′ ). A Golasecca la donna, oltre che accudire i propri 10 figli, ha lavorato a domicilio ritagliando tessuti per conto della “T & J Vestor” nota azienda tessile golasecchese (ha sempre abitato a poca distanza da quest’ultima) raccogliendo i contributi per raggiungere la pensione. Durante la breve visita, dove si è brindato tutti insieme (centenaria compresa) il Sindaco ha consegnato alla donna un mazzo di rose rosse ed una pergamena augurale, facendole i migliori auguri per il traguardo finora raggiunto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.