Educazione ambientale, 9500 studenti ai progetti del Parco delle Groane
I progetti di educazione ambientale organizzati dal Parco delle Groane e della Brughiera Briantea e rivolti agli istituti scolastici presenti sul territorio crescono di anno in anno
I progetti di educazione ambientale organizzati dal Parco delle Groane e della Brughiera Briantea e rivolti agli istituti scolastici presenti sul territorio crescono di anno in anno. Una crescita che corre parallelamente all’ampliamento dei confini dell’area protetta estesasi nella provincia di Como con l’annessione dell’ex Plis della Brughiera Briantea. L’impegno è aumentato e così da una sono diventate due le cooperative esterne che si occupano di educazione ambientale, entrambe coordinate dai nostri uffici di Solaro. La Cooperativa Sociale Senza Frontiere si occupa della parte a sud del Parco (quella “originaria”), Eliante Cooperativa Sociale invece della parte nord, più “recente”.
I NUMERI
È stato definito il “Paese dell’educazione ambientale”. Sì, perché per l’anno scolastico in corso il servizio di educazione ambientale sarà usufruito da 9.497 studenti, suddivisi su due progetti. Quello vero e proprio relativo all’anno scolastico 2019/20 allestito dal Parco delle Groane che ha impegnato risorse proprie per circa 60mila euro e denominato “AmbientiAMOci”, relativo ai comportamenti umani e la loro influenza sul cambiamento climatico coinvolge 8.702 studenti di 410 classi (78 di scuole secondarie, 270 primaria e 62 dell’infanzia) per un totale di 2.876 ore di attività erogate. Il progetto propone diversi percorsi creati ad hoc per le diverse fasce di età, tutti volti a sensibilizzare studenti e adulti su un argomento che li riguarda in prima persona, attraverso laboratori ed esperienze sul territorio. Un cammino fatto di conoscenza, esplorazione ed empatia verso la natura, per arrivare ad una responsabilità e visione più eco-sostenibile per il futuro. La partecipazione ai progetti per gli istituti presenti nei Comuni del Parco è gratuita.
Il secondo progetto si chiama “Semi ambasciatori di Biodiversità” a cui il Parco delle Groane ha aderito tramite un bando di Regione Lombardia (che ha messo a disposizione 10mila euro totali) e che ci ha permesso di coinvolgere altri 795 ragazzi e ragazze di 41 classi (2 di scuole secondarie di secondo grado, 16 secondarie di primo grado, 11 di primaria e 12 dell’infanzia) e ulteriori 244 ore di lavoro in classe e l’obiettivo è di conoscere, valorizzare, tutelare e preservare il patrimonio di diversità biologica e culturale che i semi rappresentano, attraverso uscite, laboratori di approfondimento e azioni pratiche di raccolta e semina.
IL PARAGONE CON IL PASSATO
La crescita rispetto al passato è impetuosa. Nell’anno scolastico 2016/17 erano coinvolte 53 classi per un totale di circa 2mila studenti. Nel 2017/18 le classi sono diventate 139 e gli studenti 3.032. Il primo vero salto di qualità è avvenuto nell’anno scolastico 2018/19 con oltre 6.500 studenti (+114%) e 340 classi. Ora siamo quasi a 10mila (+46%).
IL PENSIERO DEL PRESIDENTE
«L’incremento progressivo di sforzi economici e di impegno di risorse umane sta premiando in forma evidente la scommessa fatta sulle generazioni future, consapevoli del fatto che potranno contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta e alla sopravvivenza del genere umano. Personalmente ringrazio tutti gli operatori che si sono messi in gioco e grazie ai quali abbiamo raggiunto questi importanti risultati» afferma il presidente Roberto Della Rovere.».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.