Giorno della memoria, tutte le iniziative a Busto Arsizio
Tanti appuntamenti per ricordare il dramma dell'Olocausto a Busto Arsizio. Ecco il calendario di tutte le iniziative
In occasione del Giorno della Memoria che ricorda tutte le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e di coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista, l’Amministrazione Comunale propone un programma di eventi realizzati in collaborazione con la sezione bustese dell’ANPI, l’Associazione Amici di Angioletto, il tavolo delle scuole superiori “La storia ci appartiene”, il teatro Sociale e Bustolibri.
Le celebrazioni prenderanno il via lunedì 20 gennaio alle 11.00 al Teatro Sociale con un incontro, dedicato agli studenti, con Anna Maria Habermann sul tema “memoria e democrazia”. L’iniziativa, che sarà replicata il 27 gennaio al teatro Manzoni, è a cura dell’associazione Amici di Angioletto, Anpi e tavolo delle scuole superiori.
Le iniziative proseguiranno sabato 25 gennaio alle ore 21.00 al Teatro Sociale, con lo spettacolo “Come una rana d’inverno” di Antonella Colombo, a cura del Centro Arte Danza. Lo spettacolo fa rivivere, con l’apporto di immagini, video, musiche, parole e danza, le tragedie di un’epoca storica che vorremmo non si ripresentasse. Nello scenario della Varsavia del 1943, un giovane insegnante ebreo, Yosef, riesce a nascondere e salvare dai campi di sterminio tanti bambini, segnati ormai da un tragico destino. Compie questa impresa grazie all’aiuto di tanti uomini e donne, che mettono a rischio la propria vita e quella dei familiari.
Lo spettacolo sarà replicato per le scuole nella mattinata di lunedì 27 gennaio, giorno in cui alle ore 10.00 è in programma la cerimonia istituzionale che prevede un momento di riflessione al Tempio Civico di Sant’Anna, seguito da un omaggio al monumento ai Caduti nei Lager (palazzo comunale) e al monumento alla Resistenza e Deportazione (via Fratelli d’Italia).
La giornata si concluderà nella sala Monaco della Biblioteca comunale con l’incontro con il filosofo Gianmaria Messina dal titolo “Conoscere bene per ricordare meglio”: un percorso nella memoria dello sterminio degli ebrei, tra conoscenza, testimonianze ed emozioni. La serata è a cura di Busto Libri, Greta Rossetti sarà la voce narrante.
Infine, dal 27 gennaio all’8 febbraio, nella Sezione Ragazzi/Adolescenti della Biblioteca sarà allestita la mostra “Il violino di Auschwitz. Dal libro di Anna Lavatelli alle illustrazioni di Cinzia Ghigliano: come raccontare la Shoah ai bambini”. Si tratta di una mostra diffusa di materiale bibliografico e audiovisivo sulla Shoah rivolta ad un pubblico di lettori adulti e bambini, con videografia e bibliografia aggiornate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.