La vita delle adorabili “ragazze”
Come scegliere le uova al supermercato? Nell'articolo vengono svelate alcune indicazioni importanti e scopriremo che pochi centesimi di differenza possono cambiare la vita
Spesso le tiriamo su così, senza neanche pensarci. Eppure una grande differenza si nasconde dietro le diverse confezioni di uova.
Storie di grande sofferenza oppure di discreta dignità per gli animali fra i più allevati dall’essere umano: le galline.
Se è vero che la differenza in termini di costo è pressoché irrisoria, è altrettanto vero che dietro a qualche centesimo in più possiamo dire la nostra come consumatori e scegliere di appoggiare un tipo di allevamento più salubre per gli animali e, di conseguenza, per noi che ne mangiamo poi i preziosi “frutti”.
Ogni uovo riporta un codice sul guscio. La prima cifra di questo codice vi racconta la storia della gallina che lo ha prodotto o, quantomeno, vi dice in che tipo di spazio è cresciuta. E le differenze sono abissali.
Se la prima cifra è…
– “ZERO” : le galline sono allevate all’aperto con ampi spazi a loro disposizione. Viene loro somministrato mangime biologico.
– “UNO” : le galline sono allevate all’aperto, ogni gallina ha a disposizione minimo quattro metri quadri.
– “DUE” : è il controverso allevamento “a terra” significa in realtà in capannoni dove al suolo vi è la terra. Non escono all’aria aperta e ci sono sette galline ogni metro quadro.
– “TRE” : le galline sono allevate in gabbie di altezza minima 40 cm. Ci sono 14 galline ogni metro quadro in condizione di grande sofferenza per l’animale.
Pensateci la prossima volta che le acquisterete perché, a differenza di come cantavano ironicamente Cochi e Renato, la gallina è un animale intelligente e adora sgambettare sull’erbetta, fare i bagni di terra e prendere il sole.
Pochi centesimi che per noi non fanno alcuna differenza, cambiano la vita a queste adorabili “ragazze”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.