Il ricordo dell’alpino e Comandante Partigiano Carletto Ferrari
Si è svolta nella mattinata di lunedì 12 gennaio a Bizzozero la commemorazione del partigiano trucidato dai nazifascisti 75 anni fa
Tenente degli alpini fino al 8 settembre e Comandante partigiano poi, Carletto Ferrari fu trucidato nel gennaio del 1945 a Varese all’angolo tra via Morandi e via Hermada dai soldati nazifasciti che avevano il compito di trasferirlo in carcere dopo la detenzione nella “Villa Triste” di via Sanvito, dove i tedeschi avevano collocato il loro ufficio politico.
Nella mattinata di domenica 12 gennaio, la commemorazione per quell’omicidio promossa da Anpi (Associazione nazionale partigiani), cui hanno partecipato le autorità cittadine, a cominciare dal sindaco Davide Galimberti e il docente di storia dell’Università dell’Insubria Antonio Maria Orecchia. Orecchia ha preso la parola dopo la messa nella Chiesa di Santo Stefano, al cimitero di Bizzozero, il quartiere dove Ferrari era cresciuto e dove è sepolto, per ricordarne la storia e sottolineare l’importanza di ricordare la storia di chi ha combattuto “dalla parte giusta”, per i valori fondanti della nostra società. Perché è vero che tutti i morti meritano rispetto, ma pacificare non significa uniformare il ricordo: “Come sarebbe oggi la nostra vita, se a vincere fosse stato il nazifascismo?”
Ferrari confluì nelle formazioni cattoliche partigiane solo dopo l’8 settembre, accogliendo l’appello del Comitato di Liberazione nazionale per la lotta contro l’invasione nazista. Fu attivo soprattutto nelle zone del comasco, ma è a Varese che venne arrestato e ucciso.
Foto di Raffaele Coppola – bizzozero.net
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.