![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Tra monti e lago, cinque passeggiate in Ticino con panorami spettacolari
Dal Verbano al Monte San Giorgio, cinque itinerari ticinesi per scoprire alcuni angoli più belli del Cantone
![ponte tibetano monte carasso](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/10/ponte-tibetano-monte-carasso-699078.610x431.jpg)
Dal Lago Maggiore al Monte San Giorgio: cinque itinerari per gli amanti delle passeggiate, dei panorami e della natura. Ticino Turismo propone ai visitatori alcuni itinerari per scoprire i luoghi della regione che possono essere esplorati a piedi, soprattutto nelle giornate di bel tempo.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
1. San Salvatore – Morcote, tra natura e cultura Paradiso
Un sentiero che dalla vetta del San Salvatore scende attraverso castagneti, superando il pittoresco villaggio di Carona e porta fino al lago e a Morcote. Durante il percorso è consigliata la tappa al giardino botanico Parco San Grato dove, nei mesi di aprile e maggio, un tappeto di rododendri e azalee ti aspetta.
2. Il balcone sopra il Lago Maggiore
Dal Monte Verità, la leggendaria culla del movimento alternativo sopra Ascona, una strada panoramica in collina porta a Ronco. Da qui 800 scalini conducono al lago dove le Isole di Brissago fanno da sfondo.
3. Un passaggio da brivido con il Ponte tibetano “Carasc” Monte Carasso
Il percorso inizia tra filari di vigna e boschi di castagni, offrendo una splendida vista sul Piano di Magadino e sul Lago Maggiore, che si intravvede sullo sfondo. 130 metri di sospensione e 270 di lunghezza su uno dei ponti tibetani più lunghi della Svizzera. Il nucleo di Curzútt, con le sue costruzioni in sasso, i suoi orti e i terrazzamenti coltivati a cereali e a vigna è l’ultima tappa della passeggiata.
4. Da Meride verso il bosco incantato
Castagni secolari, un’antica funivia e 200 milioni di anni di storia. Ecco cosa ti aspetta lungo il sentiero geo-paleontologico del Monte San Giorgio, patrimonio dell’umanità UNESCO. La visita di questo sito svela il fascino di un mondo perduto risalente a più di 200 milioni di anni. Si tratta di uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo.
5. Tra monti e lago
Una quarantina di pannelli tematici accompagnano la passeggiata sul Monte Gambarogno. Raccontano storie a volte antiche e suggestive a volte moderne, che evidenziano i grandi cambiamenti territoriali avvenuti negli ultimi 150 anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.