Monsignor Delpini benedice gli universitari da una panchina di piazza Fontana
Il video-messaggio, diffuso oggi dal canale YouTube del portale della Diocesi di Milano, compare alle 12.00 sui siti di diversi atenei, tra cui l'Insubria
L’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, rivolge un augurio per Pasqua all’intera comunità universitaria, impartendo la sua benedizione non dal pulpito di una chiesa ma da una panchina del giardinetto di piazza Fontana, lasciando sullo sfondo il palazzo della Curia Arcivescovile.
L’invito gli era stato richiesto dal Rettore dell’Università Statale, il professor Elio Franzini e condiviso con gli altri Rettori delle diverse sedi presenti sul territorio della diocesi ambrosiana.
«Quando io parlo in Chiesa sono il Vescovo, ma ora a che titolo mi rivolgo a te? Lo faccio come i mendicanti che girano da queste parti, mi rivolgo a te come il mendicante», esordisce l’Arcivescovo, chiedendo sommessamente attenzione al mondo dell’accademia da un luogo umile per eccellenza: la strada.
Nel messaggio che egli stesso definisce “la benedizione del mendicante”, dopo aver espresso la propria condivisione per i disagi che la quarantena impone a studenti e docenti, suggerisce una riflessione sul valore della scienza: «In questo momento viene da chiedersi se non ci sia bisogno di una sapienza più alta, di una comprensione più alta di quello che sta succedendo, c’è bisogno di rispondere non solo alle domande “come funziona?”, “quanto costa?”, “come si misura?”. Forse abbiamo bisogno di un modo di studiare che affronti anche le domande fondamentali di senso. Abbiamo bisogno di una scienza che non sia solo a disposizione degli azionisti, ma possa servire anche a me, che sono mendicante di significato qui, sulla strada».
«La benedizione del mendicante – sottolinea l’Arcivescovo – vuole essere un invito a un pensiero più umile, a un modo di considerare se stessi e le proprie possibilità con un maggior senso delle proporzioni dei problemi che contano. Abbiamo bisogno di un modo di pensare più modesto, più disponibile, un modo di pensare come quello dei mendicanti».
«Se mi hai dato l’elemosina di un po’ di tempo, io dico che Dio ti benedica», conclude l’Arcivescovo.
Il video-messaggio, diffuso oggi dal canale YouTube del portale della Diocesi di Milano, è stato diffuso alle 12 sui siti di questi atenei: Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Milano Bicocca; Politecnico di Milano; Università Bocconi; Università Cattolica; Università IULM; Università Vita e Salute- S. Raffaele; Humanitas University; Università Insubria; Università LIUC Castellanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.