![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
La Lombardia riconosce per legge l’apicoltura come attività fondamentale di conservazione dell’ambiente
Il 75% del cibo è frutto del loro lavoro di impollinazione e senza api non avremmo circa il 60% di frutta e verdura, così come migliaia di piante da fiore
![apicoltore fai](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/05/apicoltore-fai-740733.610x431.jpg)
“La Lombardia riconosce per legge l’apicoltura come attività agricola fondamentale per la conservazione dell’ambiente, finalizzata a garantire l’impollinazione naturale necessaria per la conservazione della biodiversità degli ecosistemi e per garantire le produzioni agricole e forestali”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, in merito alle modifiche normative apportate in materia di apicoltura.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
“Da oggi – ha aggiunto l’assessore – diventa anche istituzionale l’impegno a sostenere la salvaguardia delle specie di api autoctone tipiche, il miglioramento delle altre razze allevate, lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione dei prodotti dell’apicoltura”. Abbiamo inserito in legge – ha continuato Rolfi – anche l’istituzione del Tavolo apistico regionale, che avevamo già riunito informalmente in un paio di occasioni e che serve per una visione globale del settore. Avevamo preso un impegno e l’abbiamo mantenuto, ora è tempo di ulteriore lavoro perché la raccolta di miele anche quest’anno è sotto la media del 20%”.
“Difendere le api – ha spiegato l’assessore – significa difendere l’agricoltura e l’agroalimentare. Il 75% del cibo è frutto del loro lavoro di impollinazione e senza api non avremmo circa il 60% di frutta e verdura, così come migliaia di piante da fiore”. “In Lombardia – ha denunciato – importiamo troppo miele: 4.700 tonnellate all’anno per un valore di 15 milioni di euro circa. Soprattutto dai Paesi dell’Est Europa e dalla Cina da cui arriva miele sintetico”. “Abbiamo circa il 12% della produzione nazionale – ha concluso l’assessore Rolfi – e intendiamo tutelare i 6.000 apicoltori lombardi che stanno combattendo contro i cambiamenti climatici e contro i prezzi di mercato di prodotti esteri”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.