
Arrivano nuovi temporali, Protezione Civile in allerta
Nelle prossime ore previsto un nuovo passaggio perturbato con rovesci e temporali anche di forte intensità. Venti fino a 65 chilometri orari
Dopo la pausa di sole di martedì 12 maggio nelle prossime ore il tempo tornerà a peggiorare. Lo prevede il Centro Funzionale di Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia che per le prossime ore ha emesso un nuovo bollettino di criticità.

“Per il pomeriggio di martedì si confermano condizioni di instabilità, con probabile formazione di rovesci e locali temporali su aree alpine, prealpine e localmente sulla pianura -si legge nell’allerta-. Non si escludono forti raffiche di vento in accompagnamento ai fenomeni. Sempre dal pomeriggio deciso rinforzo dei venti da est, nord-est sulle province orientali, con raffiche massime fino a 55-65 km/ h. Generale attenuazione entro la mezzanotte”.
Per mercoledì 13 la situazione peggiorerà ulteriormente: “Previsto tempo instabile a tratti perturbato per correnti miti ed umide da sudovest. Precipitazioni probabili, a più riprese, un po’ ovunque ma in particolar modo su Alpi, Prealpi e settori settentrionali ed occidentali della Pianura. Su queste zone saranno probabili anche sottoforma di rovescio o temporale. Accumuli assai disomogenei sulla regione: generalmente deboli o localmente moderati sulla Pianura, da moderati fino a localmente forti su Alpi e Prealpi, in particolar modo settori di nordovest. I fenomeni potranno essere più persistenti sulla area della Valchiavenna”.
Per questo motivo la Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di criticità che riguarda i rischi di dissesto idrogeologico. Secondo le previsioni, però, la perturbazione sarà meno intensa rispetto a quella arrivata lunedì (nel video in alto la piena del torrente Arno a Gazzada Schianno, ndr) e proprio per questo il bollettino parla di una criticità ordinaria, di livello giallo. Per il Varesotto l’allerta è solo per la zona dei laghi e delle Prealpi mentre in pianura non dovrebbero esserci particolari criticità.
Per giovedì 14 è infine previsto un flusso umido e mite da sudovest sulla regione, via via più instabile, specie nella seconda parte della giornata. Dalla sera possibile passaggio temporalesco organizzato su tutta la regione.
La pioggia “riempie” il Lago Maggiore, su di 35 centimetri in poche ore
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.