In vacanza in Val Veddasca? “Me l’ha detto il passa parola“
La trovata del sindaco Fabio Passera che propone un antico ed efficace sistema per arrivare a far incontrare domanda e offerta. In questo caso l'obiettivo è il turismo
 
																			
                        
						
						
						
						«Voglio fare un appello, al quale chiedo di dare voce a tutti coloro che mi leggono, passando parola ai loro amici e agli amici dei loro amici. Vorrei fare in modo che si possano incontrare domanda e offerta di un turismo da seconde case in Veddasca, per una fresca stagione tra i monti a due passi dalla spiaggia sul Verbano».
La proposta arriva sul luogo del passaparola per eccellenza, facebook, e lo fa il sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca con una trovata semplice e rivolta alla comunità che cerca sostegno economico in un momento delicato.
«Raccogliamo le esigenze di chi vorrebbe passare qui un periodo più o meno lungo e, allo stesso momento, verifichiamo la disponibilità di chi da queste parti ha case di proprietà e sarebbe disposto a metterle a disposizione».
«Grazie alla disponibilità di Laura Locatelli, sede fisica di questa “bacheca virtuale” (che poi sarà un semplice contenitore di domande e offerte) sarà (per iniziare) la sua “A Büteghe da Lauretta“, il negozio di generi alimentari di Armio. Voglio, in questo modo, provare a gettare un sasso nello stagno, perché è chiaro che poi qualcuno dovrà farsi carico della cosa e di incrociare i desideri di ognuno dei partecipanti a questa sfida», scrive Passera.
Una proposta che non salva solo i proprietari di seconde case, ma anche un intero indotto legato ai servizi.
«Con la consapevolezza che non si tratta di un gioco, ma di un vero e proprio lavoro. Perché dietro a tutto questo c’è chi si occupa della lavanderia, della pulizia delle case, della cura del verde e di tante piccole manutenzioni. Può sembrare una cosa piccola e buttata lì ma, in verità, potrebbe essere l’inizio di una nuova micro economia capace di generare, a sua volta, un volano assai più ampio e del quale se ne avvantaggerebbero gli operatori economici della Valle», conclude Passera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.