![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
FNP Cisl sulla riapertura delle RSA: “Ciascuno si deve assumere il proprio pezzo di responsabilità”
Il sindacato denuncia lo scarico di responsabilità tra Regione e enti gestori, dove molte famiglie sono sotto pressione e in difficoltà
![Visita case di riposo Busto Arsizio, Natale 2019](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/12/visita-case-di-riposo-busto-arsizio-natale-2019-778045.610x431.jpg)
«Continua lo scarico di responsabilità tra Regione e enti gestori delle RSA in Lombardia, dove molte famiglie sono sotto pressione e in difficoltà. L’apertura è rimandata “sine die” in ogni provincia: le regole e le misura per la sicurezza si scontrano con le difficoltà delle Società di gestione che hanno o stanno mettendo in cassa gli operatori per le difficoltà economiche intervenute per l’emergenza».
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
FNP CISL Lombardia rilancia la necessità di indicazioni chiare sul futuro delle RSA: «Continuiamo a ricevere mail e telefonate da parte di molti parenti di persone in lista di attesa, alcune di queste anche in condizioni di assoluta urgenza e necessità – dice Emilio Didonè, segretario generale dei pensionati CISL regionali – Dalle RSA ricevono risposte insufficienti e soprattutto non risolutive. D’altronde, si sono riversate sulle case di riposo una serie di misure da ottemperare per le quali servono risorse che oggi mancano, creando un circolo vizioso che si ripercuote su lavoratori e famiglie.
Continueremo a stare sul pezzo per cercare di fare ripartire l’ingresso degli ospiti e le visite dei parenti in sicurezza nelle Rsa, ma, in particolare, abbiamo il compito di aiutare le famiglie, di salvaguardare i posti di lavoro, di proteggere il personale che
ha il diritto di lavorare in sicurezza».
«Oggi – continua il segretario FNP – siamo tutti più consapevoli di questa emergenza sanitaria e sociale, e ciascuno si deve assumere il proprio pezzo di responsabilità, compresi Enti erogatori, regione Lombardia, Ats lombarde, operatori e famiglie.
Per quanto ci riguarda – conclude Didonè -, il sindacato pensionati è pronto a fare la sua parte se opportunamente coinvolto. Enti erogatori e regione Lombardia lo sanno da tempo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.