Tra le piccole banche la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate è prima in Lombardia per redditività
La classifica annuale è stata stilata dal periodico "BancaFinanza"
Il fatto che la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate sia in buona salute, non è certo una novità. Ma il fatto che la conferma arrivi dalla classifica annuale dal periodico di settore “BancaFinanza“ gli dà anche il crisma dell’ufficialità: la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, tra le piccole banche, è la prima in Lombardia per redditività e seconda per produttività.
(nella foto da destra il presidente della Bcc Roberto Scazzosi e il direttore generale Carlo Crugnola)
Per la precisione, la superclassifica di “BancaFinanza” prende in esame tutte e 164 le piccole banche, cioè con un attivo compreso tra i 650 e 5.200 milioni di euro, operanti sul territorio italiano tra cui, ovviamente, le 29 banche di credito cooperativo presenti in Lombardia.
Decisamente positivo il trend della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate nelle classifiche settoriali, con un netto miglioramento nella componente “produttività“, dove a livello nazionale, rispetto all’anno precedente passa dalla 50° alla 31° posizione; un più che sensibile incremento per la componente “solidità“, passando dal 95° all’89° posto in classifica nazionale ed un mantenimento della posizione nella classifica “redditività“, con il 43° posto in classifica nazionale e, come detto, il primo tra le 32 Bcc operanti in Lombardia.
«Come è stato per il bilancio di quest’anno, anche le classifiche di “BancaFinanza” restituiscono la fotografia di una Bcc solida e particolarmente attiva – commenta il presidente, Roberto Scazzosi-. Perché il nostro è un ruolo importante per il territorio, come lo è quello di tutte le 164 banche piccole italiane, che nella stragrande maggioranza sono Bcc o Casse Rurali, cioè banche nate per sostenere l’economia reale, le famiglie e le piccole e medie imprese. Rispetto agli altri istituti bancari, le Bcc sfruttano i punti di forza del movimento della cooperazione del credito, ovvero la valorizzazione delle peculiarità dei singoli territori, la tutela della solidità patrimoniale e finanziaria e la difesa di una crescita sostenibile e sana nel tempo, portando avanti valori di solidarietà, cooperazione e mutuo soccorso».
«Il mutualismo è il nostro modo di fare impresa, una formula di organizzazione e gestione aziendale basata sull’unire le forze. Sul costruire capitale sociale. Sull’instaurare relazioni basate sulla reciprocità – aggiunge Carlo Crugnola, direttore generale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate -. Le Bcc sono cooperative, quindi innanzi tutto società di persone, che col loro agire quotidiano al servizio dei soci e dei territori di riferimento dimostrano quanto la cooperazione resti un’idea moderna e attualissima, che “tiene” anche quando il resto del sistema va in crisi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.