
In volo sul Parco del Rugareto
Immagini suggestive per osservare da un altro punto di vista la zona verde protetta che è entrata a far parte della grande Area verde Insubria Olona
Il Parco del Rugareto è una grande area verde protetta che da pochi mesi è entrata a far parte della grande Area Verde Insubria Olona, guidata dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. In queste immagini, riprese con il drone, è possibile godere della suggestione di un posto ricco di sentieri e luoghi da visitare.

Il parco del Bosco del Rugareto è un’area protetta di interesse sovracomunale che si sviluppa ad est della valle dell’Olona fino ad arrivare alla pineta di Tradate. Ha una superficie di circa 1400 ettari e si estende sul territorio dei Comuni di Cislago, Marnate, Gorla Minore in Provincia di Varese e Rescaldina in Provincia di Milano. La flora, caratteristica delle zone in prossimità dei pianalti lombardi, è composta in prevalenza da robinia, pino silvestre, farnia, carpino, castagno e betulla. La fauna è costituita principalmente da scoiattoli, picchi, le civette ed il gufo. Tra i boschi del parco scorrono tre torrenti: il Fontanile di Tradate, il Gradeluso (o Bozzentino) ed il Bozzente. Quest’ultimo è l’unico ad avere una portata propria costante anche in periodi di scarse precipitazioni.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.