
In prima linea contro il Covid senza riconoscimento, sciopero degli interinali della sanità
Sono 3.500 gli operatori sanitari somministrati che rivendicano pari trattamento dopo l'emergenza Covid-19. Venerdì 24 luglio presidio organizzato sotto Palazzo Lombardia

Sono circa 3500 i lavoratori “somministrati” dalle agenzie interinali presso le principali strutture sanitarie pubbliche lombarde. Si tratta di operatori che hanno combattuto in prima linea il covid all’interno di corsie, rianimazioni ed ambulatori, mettendo quotidianamente a rischio la propria salute. Proprio come i tanti medici, infermieri, OSS e ASA che dipendono direttamente dalle aziende sanitarie.
Tuttavia, mentre questi ultimi stanno beneficiando di trattamenti economici accessori ed integrativi premianti, giustamente riconosciuti per l’impegno profuso durante l’emergenza epidemiologica, grazie all’accordo raggiunto tra Regione e sindacati, i somministrati sono rimasti a bocca asciutta.

E da qualche settimana, le organizzazioni lombarde di Felsa Cisl , Nidil Cgil e Uiltemp, che ne hanno rappresentanza, hanno intrapreso una battaglia per il riconoscimento degli stessi indennizzi anche a vantaggio degli “ interinali”.
«Il 29 maggio scorso ci siamo rivolti a Regione Lombardia per una richiesta di incontro, sollecitandolo nelle settimane successive, senza esito alcuno – spiegano i tre segretari generali Guido Fratta ( Felsa), Mario Santini (Nidil) e Marco Fraoni (Uiltemp) – Il problema è diffuso in molte altre zone del Paese, cosicché le nostre strutture nazionali di categoria, in piena sintonia con i livelli regionali, sono giunte a proclamare lo stato di agitazione nella data del 9 luglio», chiariscono i tre.
Ma anche il tentativo di conciliazione operato presso il ministero del Lavoro non ha sortito gli effetti sperati e, Felsa, Nidil e UILTemp hanno così deciso di proclamare lo sciopero nazionale previsto per l’intera giornata di venerdì 24 luglio 2020. «Non possiamo permettere che il principio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e dipendenti venga calpestato ancora una volta. In particolare in un contesto di emergenza e sofferenza come quello vissuto dagli operatori sanitari nei mesi scorsi. Si tratta di un’inconcepibile ingiustizia che si aggiunge alla diffusa pratica di esclusione dei somministrati anche dai risultati della contrattazione decentrata ordinaria e dai relativi premi» sottolineano Fratta, Santini e Fraoni.
Fra i temi dello sciopero anche la richiesta sindacale di superare le disposizioni di legge che escludono in maniera discriminatoria, i lavoratori somministrati dall’accesso alle quote riservate per la partecipazione ai concorsi pubblici. Oltre all’astensione dal lavoro a Milano dalle 10 si terrà un presidio organizzato sotto Palazzo Lombardia cui hanno aderito convintamente anche Cisl Fp, Fp Cgil e Uil Fpl.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.