
Un Mozart-rock sulle sponde del Verbano, il nuovo libro di Simone Merlotti
"Il dolce suono del tramonto" è il nuovo romanzo di un grande tifoso della Pro Patria, firma de "Il Tigrottino" e innamorato del lago Maggiore

“Il dolce suono del tramonto” è il titolo del nuovo libro di Simone Merlotti, volto noto del mondo del tifo calcistico legato alla Pro Patria. Simone, che nella vita professionale fa tutt’altro ma si diletta a scrivere per “Il Tigrottino”, è già al suo quarto romanzo. Nella sua ultima fatica, pubblicata da Alberti edizioni, racconta la storia di un pianista-compositore, Francesco Maria Dogliotti, (nome di pura invenzione), al quale fa vivere vicissitudini incredibili che lo porteranno presto a divenire molto famoso nel firmamento musicale italiano.

La musica fa da filo conduttore del libro mentre il lago Maggiore fa da sfondo, in particolare Stresa e la sponda piemontese di questo magnifico specchio d’acqua. La musica trattata nel testo ripercorre la storia melodica italiana che va dagli anni 60 fino ai nostri giorni. Il protagonista spazia dai primi rock, fino a trovare una sua maturità artistica, che lo porterà ad eseguire canzoni dal timbro melodrammatico con una atmosfera, quasi unica. Un genere personale che lo contraddistingue dagli altri artisti della sua epoca. Una sorta di “Mozart-Rock”. Un suo personale stile che lo vedrà protagonista per parecchi anni nelle classifiche dei dischi più venduti, tanto da divenire per tutti “Il Maestro del Lago Maggiore”.
All’interno del libro si troveranno articoli di giornale e una discografia-filmografia completa dell’artista. Una sorta di riassunto della sua vita, anche se tutto inventato. Per chi avrà la voglia di cimentarsi nella lettura sembrerà qualcuno di realmente vissuto. Il romanzo ha anche una colonna sonora scritta e cantata da Dario Gay (artista che collabora da anni con Ruggeri, Milva, ecc).
Questo è il quarto libro dell’autore di Busto Arsizio, che dopo quattro anni torna a scrivere un racconto ambientato nel VCO. Sempre affascinato da questo spicchio d’Italia, trova ispirazione per i suoi testi proprio in questi luoghi piemontesi. Con il secondo volume “La corriera per Baceno”, l’autore ha ottenuto notevoli consensi da parte della critica. Questo libro (ristampato in altre 4 occasioni) è stato uno dei romanzi più venduti nel VCO e nel Varesotto in questi anni.
Citato da alcune testate giornalistiche, come uno degli scrittori emergenti più promettenti del territorio, soprattutto dopo l’uscita del romanzo “Il ritorno di Lara”, che ha venduto parecchie copie è stato anche Personaggio del mese sul quotidiano “la Stampa” nel luglio 2016.
L’autore ha collaborato nel 2009 con il comune di Baceno, fornendo immagini e informazioni storiche utilizzate per l’apertura del “Museo della Resistenza” di Goglio. Dal 2015 è giornalista sportivo, presso il magazine “Il Tigrottino”, giornale dei supporters dei tifosi della Pro Patria. Nel 2019 ha disegnato il logo ufficiale dei 100 anni, entrando nella storia di questo club. Nello stesso anno partecipa al corso per osservatore calcistico alla ROI Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.