Nuoto: sport (completo) di serenità familiare
La supervisione di un adulto è sempre necessaria, ma se il bimbo sa nuotare si riduce un grande fattore di ansia per i genitori

Quando si dice che “il nuoto è uno sport completo” ci si riferisce di solito alla capacità che ha di sviluppare in maniera armoniosa tutta la muscolatura e la coordinazione del corpo. Ma il potere benefico di questa attività praticata sin da bambini va ben oltre ai benefici fisici e di sviluppo del piccolo, per diventare un fattore di benessere e serenità che coinvolge tutta la famiglia. Soprattutto quando la meta preferita per le vacanze è il mare.
I bambini, soprattutto in età prescolare, possono annegare anche in pochi centimetri d’acqua, ma avere familiarità con questo elemento riduce di molto il pericolo, riducendo ansie e preoccupazioni. Per questo frequentare dei corsi di nuoto aiuta non solo i bambini, ma anche i loro genitori a sentirsi più sicuri e sereni durante le vacanze.
MAI TROPPO PRESTO
I primi corsi di acquaticità sono proposti ai bambini anche a poche settimane dalla nascita. Sono attività da svolgere con i genitori e aiutando a sviluppare la relazione con il figlio. Aiutano il bambino a conservare e migliorare il rapporto con l’elemento “ma NON ne migliorano la sicurezza in acqua”, precisano gli esperti dell’Accademia americana di pediatria.
SI IMPARA A NUOTARE DAI 4 ANNI
A partire dai 4 anni i bambini sono in grado di acquisire le prime abilità necessarie per la sicurezza in acqua e dai 5 anni possono padroneggiare stili di nuoto di base. “Ma la presenza e la supervisione di un adulto rimangono necessari e imprescindibili, anche per i bambini di questa età che sanno nuotare”, precisano gli esperti statunitensi ricordando che l’età prescolare è quella in cui i bambini rischiano di perdere l’orientamento e ingerire acqua, anche se potrebbero tirare fuori la testa puntando i piedi.
AL MARE, IN PISCINA O NEL TORRENTE?
Che si abbia a disposizione una vasca da bagno o una piscina, che si sia al mare, al lago o in un torrente di montagna, nuotare è un’attività di benessere per i bambini purché sia garantita la sorveglianza da parte di un adulto.
Nuotare migliora la resistenza e la capacità cardio-respiratoria, permette di sviluppare in maniera equilibrata tutte le masse muscolari, migliora la coordinazione dei movimenti ed è adatto anche ai bambini con problemi cardiaci, di asma o in fase di riabilitazione da traumi ortopedici.
In caso di epilessia non controllata da farmaci o di altre malattie che comportino l’improvvisa perdita di coscienza è invece consigliato praticare nuoto solo in presenza di personale specializzato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.