![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
A Gallarate una mostra per i 600 anni dello Spedale degli Innocenti, simbolo del Rinascimento
Il centro culturale Tommaso Moro organizza nella chiesa di San Pietro, una mostra dedicata al primo ospedale dedicato ai bambini, progettato da Brunelleschi e tra i primissimi simboli del Rinascimento
![Generico 2018](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/09/generico-2018-1176942.610x431.jpg)
Il centro culturale Tommaso Moro di Gallarate, in collaborazione con Sacro Cuore e Comunità pastorale San Cristoforo, con il patrocinio del Comune di Gallarate, organizza una mostra dedicata ai 600 anni dalla fondazione dello Spedale egli Innocenti di Firenze. La mostra, realizzata per celebrare i 600 anni dalla fondazione, vuole far conoscere la straordinaria realtà, passata e presente, della prima opera totalmente dedicata all’infanzia della nostra storia.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il 17 agosto 1419, venne posata la prima pietra dello Spedale degli Innocenti, che sarà inaugurato nel 1445; fondato sul progetto del Brunelleschi, è la prima istituzione della storia completamente dedicata all’infanzia e, probabilmente, la prima architettura rinascimentale al mondo.
Lo Spedale accoglie, accudisce ed educa gli orfani. E li fa vivere in un contesto pieno di bellezza. Per i trovatelli, viene addirittura creato un nuovo linguaggio architettonico (quello del Rinascimento), mentre lo Spedale, nei secoli, continua ad arricchire ogni suo spazio d’opere d’arte, appositamente commissionate o donate da tanti benefattori; la protagonista assoluta è Maria, sotto il cui manto si trova ricovero e consolazione.
Attraverso pannelli didascalici, la mostra si articola in 3 sezioni. La prima, racconta la genesi dell’Istituto, le figure chiave per la realizzazione dell’opera e le tappe fondamentali che hanno ampliato e trasformato l’edificio nei 600 anni di storia. La seconda sezione si concentra sulla vita nell’ospedale e le storie di alcuni bambini accolti nel tempo. La terza, attraverso le pregiate opere d’arte commissionate dalle istituzioni e donate dai tanti benefattori nel corso dei secoli, approfondisce lo stretto legame tra bellezza e carità.
IL RINASCIMENTO DEI BAMBINI.
600 anni di accoglienza agli innocenti a Firenze
DAL 30 SETTEMBRE AL 11 OTTOBRE 2020 – CHIESA DI SAN PIETRO – Gallarate
ORARI APERTURA:
Lun./Ven: dalle 17.00 alle 19.00.
Sabato: dalle 10.30 alle 12.30; dalle 16.30 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 22.30.
Domenica: dalle 10.30 alle 12.30; dalle 16.30 alle 19.00
Info e prenotazioni per gruppi: 346.0104725
Ingresso libero
L’evento si svolgerà nel rispetto delle disposizioni vigenti a livello nazionale e regionale al fine di contenere la diffusione del contagio da Covid-19. L’accesso ai locali espositivi sarà pertanto contingentato e sarà interdetto a coloro che manifestassero temperatura corporea superiore a 37,5°C e/o sintomi influenzali compatibili al Covid-19.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.