Gallarate ricorda don Alberto, guardando alle stelle
"Altissima Luce. La Terra vista dal Cielo”è il poetico titolo del concerto di musica gregoriana che sabato, in Basilica, ricorderà don Alberto Dell'Orto. Che ha sempre voluto far volare alto la sua città d'adozione
“Altissima Luce. La Terra vista dal Cielo”: un titolo poetico, per il concerto che ricorderà don Alberto Dell’Orto, sacerdote, uomo di carità e cultura.
Un concerto di Canto Gregoriano dell’ensemble vocale femminile Musica Picta, in collaborazione con l’Associazione I Solisti Ambrosiani di Legnano.
«Fare teatro significa raccontare delle storie, creare legami tra le persone e, come Don Alberto ci ha insegnato, è un gesto di cura: non temere l’incontro con l’Altro, aprirsi all’ascolto, al confronto, all’empatia profonda; accogliere e sentirsi accolti.
Fare teatro significa cambiare prospettiva di sguardo. Il concerto Altissima luce: la Terra vista dal cielo è l’occasione perfetta per ricordarlo e ribadire che il suo esempio illumina, qui, quanti sono al lavoro per continuare a far vivere il Teatro delle Arti, attraverso i suoi insegnamenti».
Provasoli cita una frase di Pavel Florenskij, filosofo, matematico e presbitero russo: «Osservate più spesso le stelle. Quando avrete un peso nell’animo, guardate le stelle o l’azzurro del cielo. Quando la tempesta si scatenerà nel vostro animo, uscite all’aria aperta e intrattenetevi da soli con il cielo. Allora la vostra anima troverà la quiete».
L’appuntamento per il concerto è sabato 3 ottobre, alle 21, nella Basilica Santa Maria Assunta
Tra rinunce, conferme e novità, riparte la cultura a Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.