![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Luvinate, la terra dell’alluvione trasportata a Casciago
Proseguono le opere di pulizia del paese colpito dal nubifragio di venerdì 25 settembre. Il Comune vicino ospita parte dei detriti fangosi trasportati a valle dalla furia del torrente Tinella
![Generico 2018](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/09/generico-2018-1177583.610x431.jpg)
Proseguono le opere di pulizia a Luvinate, il paese colpito dal nubifragio di venerdì 25 settembre che è costato la vita a Mario Farsetti, il runner sorpreso dall’alluvione mentre stava correndo sui sentieri del Parco del Campo dei Fiori.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Una parte dei detriti fangosi, terra soprattutto, è stata trasportata a Casciago, nell’area di via Vasche, una zona verde utilizzata come parcheggio che per i prossimi giorni sarà occupata appunto dalla terra del Comune vicino.
«Abbiamo dato subito la disponibilità ad ospitare questi detriti – spiega Mirko Reto, sindaco di Casciago -. Un gesto non solo di solidarietà, ma doveroso per essere vicino ad una comunità amica, essere vicini e solidali in momenti come questo è semplicemente buona amministrazione. Non si tratta di materiale pericoloso e non c’è nessun tipo di rischio anche in caso di precipitazioni, grazie alla conformazione del suolo nell’area dove abbiamo depositato la terra. Nei prossimi giorni di concerto con il Comune di Luvinate faremo sì che venga ripristinata l’area verde. Casciago fortunatamente, a parte qualche albero abbattuto dal vento e strade invase da foglie e rami, non ha subito apparentemente danni gravi. Forza Luvinate! Siamo al vostro fianco».
Al sopralluogo col sindaco di Casciago alla zona di deposito temporanea c’era anche il primo cittadino di Luvinate Alessandro Boriani: «Ringrazio il Sindaco di Casciago e la comunità di Casciago per la disponibilità e ci scusiamo per il disagio che stiamo arrecando ai cittadini di questa zona. Siamo già in contatto da ieri con gli uffici di Arpa Varese e Utr Varese per le procedure di rimozione che metteremo in campo nei prossimi giorni».
Infine, una accenno da parte dei due primi cittadini a quanto stanno facendo gli uomini e le donne della Protezione Civile: «Un lavoro enorme. Il gruppo di Protezione Civile Valtinella è stato il primo ad intervenire, ma dobbiamo dire grazie anche agli altri gruppi di tutta la provincia che stanno lavorando per sistemare il territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.